Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SIA

<- Vedi tutti gli articoli
Joerg-Dietrich-responsabile-Clima-SIA
29-04-2021

L'im­pe­gno del­la SIA nel­la re­vi­sio­ne del­la leg­ge sul CO2

Quest’anno il popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi in merito alla revisione della legge sul CO2. L’occasione è dunque propizia per riflettere sulle conseguenze che il risultato della votazione implicherà per il settore della costruzione, ma anche per illustrare in che modo la SIA è stata coinvolta nella procedura di consultazione.

Archi
SIA
SIA NEWS
Diritto
23-04-2021

Due nuo­vi so­ci ono­ra­ri SIA

I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) conferiscono il titolo di socio onorario a Stefan Cadosch e a Heinrich Figi.

SIA
SIA NEWS
23-04-2021

Un nuo­vo Pre­si­den­te, due nuo­vi mem­bri del Co­mi­ta­to e una nuo­va pre­si­den­te ZN

L’Assemblea dei delegati sceglie Peter Dransfeld come nuovo Presidente SIA, elegge due ingegneri civili nuovi membri del Comitato, nomina due nuovi soci onorari e affida, per la prima volta, a una donna lo scettro della Commissione centrale per le norme (ZN).

SIA
SIA NEWS
peter dransfeld
23-04-2021

«Far muo­ve­re le co­se, nell’in­te­res­se di tut­ti»

Peter Dransfeld è il nuovo Presidente della SIA. Nella sua prima intervista ci racconta che cosa lo motiva, quali obiettivi si prefigge nella sua nuova mansione e dove, secondo lui, risiedono le maggiori sfide che la SIA e il settore della progettazione saranno chiamati ad affrontare nei prossimi anni.

SIA
SIA NEWS
SIA-LAPub-LeistungHonorare
21-04-2021

LA­Pub: Le at­te­se so­no fi­nal­men­te pre­mia­te

Una legge dal titolo voluminoso e le cui conseguenze, per la società, la committenza e i progettisti, si preannunciano significative. Se la nuova LAPub verrà introdotta con successo, la Svizzera compirà infatti un importante passo avanti verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Archi
SIA
SIA NEWS
Diritto
Economia circolare

Werbung

Amager-Bakke
22-02-2021

Ver­so il «sal­do net­to pa­ri a ze­ro»

La via SIA verso l’efficienza energetica è il primo standard edilizio a definire valori mirati per l’emissione di gas serra. Nell’ottica del «saldo netto pari a zero» definito dal Consiglio federale, la SIA vuole ora aggiornare il proprio strumento di progettazione per un costruire compatibile con la Società a 2000 watt.

SIA
Energia
Economia circolare
20-02-2021

L’evo­lu­zio­ne del­la nor­ma SIA 144, tra ri­schi e op­por­tu­ni­tà

Mentre il dibattito interno alla SIA sulla stesura della nuova norma 144, riguardante concorsi per prestazioni, volge al termine, Pablo Valsangiacomo riflette su questo tipo di procedura, che talvolta viene utilizzata in maniera problematica.

Concorsi
SIA
La rete «Donna e SIA» promuove le pari opportunità negli ambiti della progettazione e della tecnica.
18-02-2021

La re­te «Don­na e SIA» cer­ca una nuo­va pre­si­den­te

Dopo 14 anni, Beatrice Aebi lascia la presidenza della rete «Donna e SIA». Si cerca ora una sostituta.

Parità di genere
SIA
SIA NEWS
Ingenieure-ohne-Grenzen-2
15-02-2021

Al via un pro­get­to di co-hou­sing al fem­mi­ni­le gra­zie a In­gOG+

In una piccola cittadina della Bosnia ed Erzegovina, l’associazione Ingegneri senza frontiere Svizzera (IngOG+) si vede impegnata, a fianco delle organizzazioni partner e delle autorità locali, nel dare vita a un progetto di co-housing destinato a un gruppo di donne svantaggiate socialmente, ma le sfide e gli ostacoli incontrati sul cammino non sono pochi.

SIA
Cooperative di abitazione
Il sondaggio ha riscontrato tra i soci della SIA un grado di soddisfazione maggiore rispetto a cinque anni fa.
20-01-2021

Son­dag­gio SIA: la pa­ro­la ai so­ci

La SIA ha condotto tra i propri soci un sondaggio dal quale si evincono risultati significativi. In generale, gli interpellati sono soddisfatti delle attività condotte dalla Società; emergono tuttavia importanti dati che aiutano a stabilire meglio priorità e orientamenti.

SIA
SIA NEWS
Modelli organizzativi ai sensi della norma SIA 112: esempio con mandatario generale
16-12-2020

Ar­go­men­ta­zio­ni a so­ste­gno dei mo­del­li or­ga­niz­za­ti­vi SIA

La scelta della giusta forma organizzativa riveste un ruolo cruciale nel successo di un progetto. Per la prima volta, il consiglio di esperti Aggiudicazione stila un compendio di argomenti che illustra l’importanza dei modelli organizzativi SIA.

SIA
SIA NEWS
roche_vision_suedareal
07-12-2020

La SIA in un tri­lem­ma: quan­do im­pe­gnar­si per la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne di­ven­ta dif­fi­ci­le

La SIA è spesso chiamata a esprimersi pubblicamente su dei progetti. Se sulla cultura della costruzione prende posizione in modo netto, nel caso di opere specifiche le cose non sono sempre così chiare… Come nel caso della trasformazione del sedime Hoffmann-La Roche, a Basilea, firmata da Herzog & de Meuron.

SIA
SIA NEWS
Strutture di protezione dalle valanghe di St. Antönien (Grigioni)
06-12-2020

Re­go­la­men­to SIA 104: en­tra in vi­go­re la nuo­va ver­sio­ne

Per decisione dell’Assemblea dei delegati SIA entra in vigore la nuova versione del regolamento SIA 104 sulle prestazioni e gli onorari nell’ingegneria forestale e naturalistica. Erano 17 anni che il SIA 104 non veniva sottoposto a revisione.

SIA
SIA NEWS

Werbung

La professione va svolta secondo scienza e coscienza, rispettando la personalità e i diritti professionali dei propri colleghi, superiori e collaboratori.
03-12-2020

Com­plian­ce – Un te­ma se­co­la­re

È da oltre cent’anni che la «compliance» sta a cuore alla SIA. La Società ne parla nel suo Statuto, nel Codice d’onore e nei suoi stessi regolamenti, in difesa di un’etica professionale basata sulla lealtà e sulla diligenza.

SIA
SIA NEWS
Una procedura condotta in base al regolamento SIA 144 si fa garante del fatto che il team di progettisti fornisca una prestazione in linea con la qualità richiesta.
04-11-2020

Ag­giu­di­ca­zio­ne all’in­se­gna del­la so­ste­ni­bi­li­tà e del­la qua­li­tà

Si è conclusa la procedura di consultazione del nuovo SIA 144 «Regolamento dei concorsi per prestazioni d’ingegneria e d’architettura», sottoposto a revisione. Qual è l’importanza di questo regolamento per il settore della progettazione e come si colloca in riferimento alla rivista Legge federale sugli appalti pubblici (LAPub)?

SIA
SIA NEWS
Quest’anno il Forum SIA si è tenuto online, in un’atmosfera da studio televisivo.
03-11-2020

Fo­rum SIA: un suc­ces­so an­che in con­di­zio­ni straor­di­na­rie

Il secondo Forum SIA si è tenuto, per forza di cose, in formato digitale. Malgrado le condizioni, tutt’altro che facili, il bilancio è stato positivo. Durante l’incontro, si è messo in evidenza come la SIA continui a promuovere, su basi solide, i propri temi strategici.

SIA
SIA NEWS
03-10-2020

Nor­ma SIA 384/2 «Im­pian­ti di ri­scal­da­men­to ne­gli edi­fi­ci – Fab­bi­so­gno di po­ten­za»

La nuova norma SIA 384/2 Impianti di riscaldamento negli edifici – Fabbisogno di potenza è la prima pubblicazione basata sulla SN EN 12831-1:2017 e specifica come va calcolato il fabbisogno di potenza dei sistemi di emissione del calore nei locali.

SIA
SIA NEWS
Jules Pikali è ing. mecc. dipl. PFZ/SIA, presidente del gruppo di lavoro SIA 2060 e direttore dell’impresa OekoWatt AG.
01-10-2020

Di mo­bi­li­tà e im­mo­bi­li­tà

Finalmente è arrivato il quaderno tecnico SIA 2060 «Infrastruttura per veicoli elettrici negli edifici». Nell’intervista che segue Jules Pikali, a capo del gruppo di lavoro SIA 2060, ci rivela il perché di questa pubblicazione, puntualizzando che in realtà le automobili non sono poi tanto «mobili»…

SIA
SIA NEWS
La galleria di base del Ceneri, lunga 15,4 km da Camorino a Vezia, sarà operativa da dicembre 2020.
01-10-2020

Se­mi­na­rio SIA Ti­ci­no: Ce­ne­ri 2020, San Got­tar­do 2029

Oggi i 15,4 km della Galleria di base del Ceneri costituiscono il secondo maggiore progetto di galleria ferroviaria della Svizzera. Per festeggiarne l'inaugurazione, il seminario SIA Ticino in programma il 27 ottobre sarà tutto dedicato ai tunnel.

SIA
AlpTransit

Werbung

SIA FORUM
01-10-2020

SIA 101: un re­go­la­men­to ad hoc per i com­mit­ten­ti

Il nuovo regolamento SIA 101 sulle prestazioni dei committenti, approvato dall’Assemblea dei delegati SIA in aprile 2020, entra ufficialmente in vigore. Quali sono i contenuti e qual è l’importanza che il nuovo regolamento riveste nel settore della progettazione? Diamo la parola ai membri della commissione SIA 101.

SIA NEWS
SIA
Nel 2019, i delegati SIA si sono riuniti a San Gallo per la loro assemblea annuale.
10-08-2020

As­sem­blea dei de­le­ga­ti SIA per cir­co­la­zio­ne de­gli at­ti

Nuovi regolamenti per le prestazioni e gli onorari, nuove priorità e nuovi soci a titolo d’onore – in tempi di pandemia, le richieste sottoposte all’Assemblea dei delegati sono state approvate mediante circolazione degli atti.

SIA NEWS
SIA
Ciascun regolamento SIA copre, a seconda dei casi, uno o più segmenti del ciclo di vita di una costruzione o di un’infrastruttura, segmenti che, riuniti, formano un cerchio completo in cui si sostiene, fin dall’inizio, la presa in considerazione del ciclo di vita di un’opera nella sua globalità. Il catalogo dei regolamenti SIA si presta dunque come base per il raggiungimento dell’obiettivo che la nuova LAPub si pone, vale a dire garantire una messa in concorrenza all’insegna della sostenibilità e della qual
10-08-2020

Nuo­va LA­Pub e re­go­la­men­ti SIA a brac­cet­to

Cos'hanno in comune la nuova versione della legge federale sugli appalti pubblici e il catalogo dei regolamenti SIA? In realtà molto più di quanto, così di primo acchito, possa sembrare. Di fatto, i regolamenti SIA costituiscono la base per raggiungere gli obiettivi posti dalla LAPub sul fronte della sostenibilità e in favore di una cultura della costruzione di qualità.

SIA
SIA NEWS
Diritto
Stefan Cadosch lascerà il suo ruolo di Presidente SIA nella primavera del 2021.
01-07-2020

«Crea­re un buon am­bien­te di la­vo­ro è fon­da­men­ta­le»

Dopo un decennio alla presidenza della SIA, nella primavera del 2021 Stefan Cadosch passerà il testimone. Nell’intervista, il presidente ripercorre i momenti clou di questi anni e racconta come è riuscito a conciliare due mansioni.

SIA
SIA NEWS
14-06-2020

Nuo­va LA­Pub: l’ago del­la bi­lan­cia se­gna la qua­li­tà

Il 1° gennaio 2021 entra in vigore la versione rivista della legge federale sugli appalti pubblici (LAPub). In futuro sarà dunque l’offerta più vantaggiosa – e non più quella maggiormente a buon mercato – ad aggiudicarsi l’appalto. Perché si concretizzi il cambio di paradigma verso una messa in concorrenza dove conta la qualità è tuttavia richiesto un contributo attivo da parte di ognuno di noi.

SIA
SIA NEWS
Diritto
Prime Tower, Zurigo
12-06-2020

Mes­sa in con­cor­ren­za in tem­po di pan­de­mia

La situazione straordinaria legata alla pandemia di Covid-19 ha delle ripercussioni anche sui concorsi e i mandati di studio paralleli. La Commissione SIA 142/143 per concorsi e mandati di studio paralleli raccomanda di adeguare e prorogare termini e scadenze fissati per le procedure già avviate.

Concorsi
COVID-19
SIA
SIA NEWS

Werbung

Simone Tocchetti
23-04-2020

«Ogni re­gio­ne lin­gui­sti­ca ha rea­gi­to al­la cri­si co­me la na­zio­ne con cui con­fi­na»

In che modo il comitato della SIA si è confrontato con la diffusione del Covid-19? Ne parliamo con il suo membro Simone Tocchetti, architetto ed ingegnere civile, in un dialogo su differenze regionali che vengono a galla, misure d'emergenza e nuove forme di lavoro.

COVID-19
SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi