Teso senza piloni
Ponte sospeso «La Pendenta» nei Grigioni
La struttura piatta del nuovo ponte sospeso nei pressi di Disentis/Mustèr e l'assenza di piloni consentono un inserimento armonioso nel paesaggio alpino. Grazie alla stretta interconnessione e al coordinamento di tutti gli elementi è stato possibile calcolare in modo affidabile le forze elevate.
Il 16 novembre 2024 è stata inaugurata «La Pendenta», la passerella sospesa più lungo dei Grigioni. Il ponte, lungo 110 m, collega la chiesa di Sontga Gada a Disentis/Mustèr con la frazione di Mumpé Medel attraverso la gola del Reno, profonda 95 m. L'idea di costruire il ponte è partita da un'associazione che, nonostante il rifiuto iniziale da parte del comune, ha portato avanti il progetto. Il costo totale di 2,4 milioni di franchi è stato finanziato per il 70% da privati.
Il ponte, lungo 270 metri, non solo migliora i collegamenti con la frazione, ma contribuisce anche a rafforzare il turismo escursionistico come parte dell'itinerario SvizzeraMobil «Senda Desertina» e dello storico percorso di pellegrinaggio «Via Francisca del Lucomagno».
Nel pieno rispetto delle severe norme di tutela del paesaggio, il consorzio Jakob Rope Systems, Pfeifer e Von Rotz & Wiedemar ha realizzato un progetto tecnicamente complesso: il ponte è sostenuto da sei funi portanti chiuse (diametro 45 mm). La passerella larga 1 m, costituita da griglie montate su travi longitudinali e trasversali, poggia sulle quattro funi inferiori, mentre le due funi superiori fungono anche da corrimano.
La particolare sfida tecnica era rappresentata dal dislivello di 15 m tra le spalle e dalla freccia ridotta di soli 8 m (f/l=1/35; pendenza massima circa 15%). Ciò genera forze orizzontali di trazione fino a 7.000 kN sulle spalle, che vengono trasmesse nel terreno di fondazione tramite ancoraggi attivi. Sul lato Mumpé Medel sono stati installati sei ancoraggi lunghi 23 m, mentre sul lato Sontga Gada, a causa di una lente di sabbia, ne sono stati installati dieci. Dei micropali garantiscono la sicurezza al ribaltamento e riprendono le forze verticali.
La stabilizzazione laterale è garantita da tiranti di controventamento (diametro 30,9 mm) collegati alle funi portanti tramite cavi di accoppiamento (12-19 mm). Fissati a traverse trasversali, la loro distanza dal centro del ponte è rastremata da 29 m a 12 m per garantire una maggiore rigidità.
Un elemento innovativo è la rete laterale costituita a cordine (Webnet; diametro dei cavi 2 mm, maglia 60 mm), che non funge solo da protezione trasparente contro le cadute, ma anche da elemento portante attivo trasferendo i carichi verticali dal camminamento alle funi portanti superiori e riducendo così il momento flessionale longitudinale di circa il 50%.
Grazie alla modellazione parametrica, il ponte è stato ottimizzato adattandosi alla topografia e definendo precisamente la posizione delle travi trasversali. Una prova di carico con 23 t (0,9 kN/m²) ha confermato i calcoli di dimensionamento con scostamenti massimi del 4%. È risultata sorprendente una deformazione permanente di 130 mm (2% della campata) dopo lo scarico, attribuita a effetti di bloccaggio nei collegamenti: una scoperta preziosa per le costruzioni future.
Test dinamici con i vigili del fuoco hanno dimostrato che né il camminare liberamente né il marciare provocano sollecitazioni critiche alla struttura, ad eccezione di vibrazioni torsionali indotte in modo mirato. Le prime indagini hanno inoltre confermato un comportamento stabile in caso di sollecitazioni del vento.
«La pendenta» si inserisce nel continuo sviluppo dei ponti sospesi svizzeri, in cui ogni progetto funge da prototipo e le cui conoscenze, in particolare quelle relative ai collegamenti e all'ottimizzazione dei singoli elementi, confluiscono nelle costruzioni future.
Anno di costruzione 2024
Lunghezza: 270 m
Freccia: 8 m
Larghezza: 1 m
Pendenza: da 0 a 15%
Altezza: 95 m
Tipo: ponte sospeso
Funi portanti: 6 x VVS, diametro 45 mm
Funi di rinforzo: 2 x OSS, diametro 30,9 mm
Funi di accoppiamento: diametro 12-19 mm
Rete di corde: Webnet, diametro 2 mm, larghezza maglia 60 mm
Fune superiore: diametro 12 mm
Fune inferiore: diametro 10 mm
Soggetti coinvolti nella costruzione - Committente
Associazione la pendenta
Proprietaria
Comune di Disentis/Mustér
Direzione del progetto
ipz ingenieure + planer ag
Progetto preliminare
Casutt Wyrsch Zwicky AG
Ingegneria civile per struttura della passerella sospesa
Jakob Rope Systems, Trubschachen
Ingegneria civile per spalle e ancoraggi
Bigler AG Ingenieure und Planer SIA
Costruzione
ARGE Jakob Rope Systems, Trubschachen; Pfeifer Seil-& Hebetechnik, Memmingen, D; VonRotz & Wiedemar AG, Kerns
Capomastro
Loretz SA, Sedrun
Perforazioni
Bianchi Bau, Ilanz
Lavori di misurazione
Pini Gruppe AG, Ilanz
L'articolo originale «Straff gespannt ohne Pylone» è stato scritto da Clementine Hegner-van Rooden. Questo riassunto è stato redatto da KI Claude, tradotto da DeepL e verificato dalla redazione di espazium - Der Verlag für Baukultur.
Ha contribuito alla traduzione l'ing. Cristina Zanini Barzaghi