Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Archi

<- Vedi tutti gli articoli
The Autonomy of Theory. Ticino Architecture and its Critical Reception
26-10-2024

Re­cen­sio­ne al vo­lu­me «The Au­to­no­my of Theo­ry. Ti­ci­no Ar­chi­tec­tu­re and its Cri­ti­cal Re­cep­tion»

Partendo dalla celebre mostra zurighese «Tendenzen» (1975), il volume analizza la «fortuna critica» che la storiografia ha riservato all'architettura ticinese degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. «Periodo d’oro» dell’architettura locale contraddistinto, secondo l’autrice, dall’affrancamento della scrittura teorica dalla cultura materiale degli edifici che costituiscono l’oggetto del discorso.

Archi
Libri
Palazzina di abitazioni, Daro
25-10-2024

In dia­lo­go con la to­po­gra­fia

L'edificio istituisce una duplice relazione con lo scenario paesaggistico in cui è incastonato: da una parte si pone come osservatorio privilegiato, sopraelevato e privo di ostacoli, dall'altra rappresenta un segno di discontinuità nel costruito.

Archi
via carona paradiso
24-10-2024

Un tas­sel­lo di ur­ba­ni­tà tra stra­da e fer­ro­via

La struttura si apre sul paesaggio lacustre come un vasto portico caratterizzato da un’ossatura di cemento totalmente aperta su due lati e completamente chiusa sul retro. Il complesso è sormontato da un attico, caratterizzato da uno sbalzo che ne enfatizza l’espressione architettonica.

Archi
Spazi soglia Lugano
23-10-2024

Spa­zi so­glia per la ri­ge­ne­ra­zio­ne ur­ba­na

Gli spazi di soglia svolgono un ruolo cruciale nella qualificazione del piano terra urbano. L’adozione di parametri operativi, articolati in tre ambiti principali (resilienza, interazione e fruibilità pubblica), consente di potenziare il contributo positivo di questi spazi alla qualità complessiva del tessuto urbano.

Archi
Mostra Gae Aulenti Palazzo Arte Milano
22-10-2024

Gae Au­len­ti e il suo dop­pio

Giovanni Agosti assieme a Nina Artioli e Nina Bassoli curano una mostra dedicata a Gae Aulenti al Palazzo dell'Arte a Milano. Hanno risposto al difficile quesito di come esporre l'architettura tramite la logica del collage, dell’elenco e, soprattutto, tramite una dimensione teatrale, molto cara all’architetta milanese.

Archi
Paralleli

Werbung

21-10-2024

Re­cen­sio­ne al vo­lu­me «Con­tro la cit­tà usa e get­ta. Per una cul­tu­ra del co­strui­re so­ste­ni­bi­le»

Nel suo nuovo libro Vittorio Magnano Lampugnani riflette sulla centralità del ruolo del progettista nel materializzare le esigenze di sostenibilità di fronte alla crisi ambientale: chiedere all’architettura e alla città di durare nel tempo è una condizione di resistenza al consumismo.

Archi
Libri
Residenza Carèsg Verscio
18-10-2024

Me­ta­mor­fo­si di sca­la nel­la cit­tà dif­fu­sa

Il rapporto tra costruito e spazi aperti dell’intervento di Atelier Rampazzi appare bivalente: a un'organizzazione più schematica delle abitazioni, che derivano da una suddivisione in tre parti uguali di un volume regolare, si contrappone una più articolata organizzazione degli spazi aperti, che prendono origine da questa tripartizione.

Archi
residenza calicanto minusio
17-10-2024

Dal­la so­glia aper­ta all’at­ti­co bel­ve­de­re

Il lavoro di Leuzinger dimostra che la tipologia del condominio residenziale non è in contraddizione con l’ampiezza o persino il lusso dello spazio che una casa singola può offrire. Una lezione, in un momento in cui il risparmio di suolo e la densificazione sono una necessità.

Archi
Panzeri De Molfetta Strode Parco Casarico Sorengo
16-10-2024

Soil is back

Il Ticino è stato a lungo un esempio di fusione fruttuosa tra modernità e paesaggio. Negli anni però la densificazione e l'uso sempre maggiore delle automobili, con la conseguente necessità di gestire i parcheggi e di introdurre vincoli logistici, hanno trasformato parte del territorio degradando l'ambiente suburbano. Emergono tuttavia esempi virtuosi di progettazione e recupero di un paesaggio intermedio come bene comune.

Archi
15-10-2024

Con­cor­si in Sviz­ze­ra: il Ti­ci­no è ter­ra vir­tuo­sa

Secondo alcune statistiche citate in un recente numero di TEC21, il Ticino è un cantone virtuoso in merito alle procedure concorsuali. Poco si sa tuttavia di quel che avviene dopo l'aggiudicazione, in termini di realizzazioni, tempistiche, budget. Si osserva al contempo che nel nostro cantone raramente ci sono dei concorsi per edifici residenziali: sembrerebbe che l'abitare non sia un tema privilegiato dai concorsi...

Archi
Concorsi
Sun Dähler Dietschweiler
14-10-2024

Sul­la «se­con­da mo­der­ni­tà»

Elli Mosayebi, co-fondatrice dello Studio EMI Architekt*innen di Zurigo e professoressa all’ETHZ, parla del rapporto tra architettura e «seconda modernità». Spiega inoltre il lavoro didattico sul Ticino svolto nel corso di tre semestri dai suoi studenti, il quale ha dato vita a conferenze e mostre sul tema «Il Ticino permanente».

Archi
da giardino della villa a parco di quartiere
11-10-2024

Da giar­di­no del­la vil­la a par­co di quar­tie­re

Questo intervento è stato l’occasione per una valorizzazione storica, per una riqualificazione ambientale e per una riattivazione sociale del quartiere. Uno dei principi fondamentali è stato l'aumento della permeabilità del terreno, ottenuto grazie a un sistema di drenaggio delle acque superficiali e di infiltrazione delle acque meteoriche.

Archi
tibiletti
10-10-2024

Un mi­cro­co­smo ver­de in cit­tà

Il progetto di riqualificazione di una proprietà composta da più edifici con altezze e destinazioni diverse rappresenta un felice esempio di riuso e ricucitura del tessuto urbano (costruito) grazie a un approccio caratterizzato dal senso della «giusta misura» nel rapporto tra nuovo ed esistente, così come dalla capacità di ottimizzare sapientemente i tanti frammenti e interstizi che compongono un sistema di spazi aperti composito ed eterogeneo.

Archi

Werbung

Risistemazione Piazza San Simone Vacallo
09-10-2024

I pie­ni e i vuo­ti

Uno studio attento e rigoroso dello spazio aperto è prioritario nel miglioramento della vita urbana, nelle molteplici conseguenze che può implicare dal punto di vista ambientale, culturale e sociale. In Ticino, negli ultimi anni, ci sono promettenti forme di ricerca e di sperimentazione sulla definizione dei vuoti.

Archi
Masterplan quartiere Richti
08-10-2024

Sull’ar­chi­tet­tu­ra del­la cit­tà

In occasione del Forum per l’edilizia residenziale di utilità pubblica, Stefano Guidarini intervista Vittorio Magnano Lampugnani su alcuni dei temi che caratterizzano il suo lavoro.

Archi
Complesso commerciale e residenziale via Turconi, Mendrisio
07-10-2024

Ri­com­por­re la mor­fo­lo­gia ur­ba­na

Mihail Amariei risponde alle sfide abitative odierne coniugando l'esigenza di razionalità e il desiderio di singolarità. La sua proposta progettuale unisce un’espressione rigorosa (volumi ben leggibili, campate, effetti di ripetizione, unità di forme) con l’arte delle variazioni e delle declinazioni.

Archi
Libri dibattito costruito spazio aperto
07-10-2024

Tra co­strui­to e spa­zio aper­to

Il tema del rapporto tra pieni e vuoti è ampiamente dibattuto in Ticino. Rispetto alla Svizzera tedesca, tuttavia, in questo caso sembra prevalere una circolazione incentrata più sui veicoli che sui pedoni, un’attenzione rivolta più alla grande scala del territorio e alla piccola del singolo intervento che a quella intermedia del quartiere, e un approccio al progetto residenziale in cui ricorrono maggiormente gli schemi a blocco e a schiera che quelli più favorevoli al fiorire della vita collettiva.

Archi
Parco Casarico
07-10-2024

Un pae­sag­gio abi­ta­to co­strui­to mi­nu­zio­sa­men­te

l progetto del Parco Casarico sviluppa due fondamentali temi di sperimentazione nell’ambito del rapporto tra pieni e vuoti: l'articolazione di questo rapporto su più livelli e una innovativa interpretazione della soglia.

Archi
Copertina Archi 5/24
07-10-2024

«Spe­cie di spa­zi»: vuo­ti, so­glie, in­ter­sti­zi

Emerge la necessità di trovare modi di concepire la relazione tra l’edificio d’abitazione e gli spazi aperti adiacenti che tengano presente l’urgenza di attuare interventi qualitativi efficaci destinati a gestire l’impatto del cambiamento climatico sulle nostre città. I contributi di Archi 5/24 si soffermano quindi sulla nozione di soglia.

Archi

Werbung

Copertina di Archi 4/24
06-09-2024

In­ter­vi­sta a Va­le­ria Goz­zi su Ar­chi 4/2024: «Heinz Isler e la sua ere­di­tà nel­la pro­get­ta­zio­ne di­gi­ta­le»

La co-curatrice presenta il numero dedicato al lavoro dell'ingegnere svizzero.

Archi
Sviluppo della geometria e FEA nel linguaggio di programmazione visiva (VPL) del caso studio (c) Centro giardino Bürgi.
27-08-2024

Pro­get­ta­zio­ne ar­chi­tet­to­ni­ca e ana­li­si as­si­sti­ta da al­go­rit­mi ge­ne­ra­ti­vi

Tre progetti di Heinz Isler come il Centro giardino Wyss, la stazione di servizio di Deitingen e il Centro giardino Bürgi, dove ha usato in modo innovativo le strutture a guscio, evidenziano l'approccio strutturale dell'ingegnere svizzero e la sua influenza sulle pratiche architettoniche contemporanee.

Archi
perulli-anime-creative-mulino
21-08-2024

Re­cen­sio­ne a «Ani­me crea­ti­ve. Da Pro­mo­teo a Ste­ve Jobs»

Come è avvenuto che i creativi siano diventati il motore della società capitalista avanzata? Paolo Perrulli nel suo coraggioso e denso saggio, al confine tra sociologia e filosofia, cerca di rispondere a questa e altre domande, spaziando sui rapporti tra sapere creativo, Moderno e futuro.

Archi
Libri
Ex Ministero dei Trasporti, ora sede della Banca di Georgia e schermata di Tetris
20-08-2024

Tbi­li­si so­spe­sa

Tbilisi vive in bilico tra il panorama russo/sovietico e la specificità locale. Un esempio di questa dicotomia è l’edificio del Ministero dei Trasporti, ora sede della Banca di Georgia. È stato costruito nel 1974 e in seguito è stato oggetto di un restyling che è parte del processo di ricostruzione dell’identità nazionale.

Archi
Paralleli
Pierluigi D'Acunto, Patrick Ole Ohlbrock, Roland Pawlitschko. Conceptual Design of Structures Connecting Engineering and Architecture. Birkhäuser, Basel 2024
19-08-2024

Re­cen­sio­ne a «Con­cep­tual De­si­gn of Struc­tu­res Con­nec­ting En­gi­nee­ring and Ar­chi­tec­tu­re Bir­khäu­ser»

Il libro è il «frutto maturo» di quanto discusso, e «seminato», in occasione del Symposium on Conceptual Design of Structure 2021 e ripropone, con le parole di alcuni relatori del convegno, quattro nuclei tematici: Sfida alla gravità; Visibile o Occulta; Apprendere dal passato; Responsabilità comuni.

Archi
Casa Torre, Chiasso
17-08-2024

Una ve­ste ele­gan­te per la Ca­sa Tor­re a Chias­so

Il risanamento energetico dell’edifico aggiorna il linguaggio architettonico e valorizza gli spazi interni mentre il nuovo involucro in metallo rispetta le geometrie e le proporzioni del prospetto originale, reinterpretando in chiave contemporanea l’attenzione al contesto proposta in origine.

Archi

Werbung

Scorcio esterno
16-08-2024

Pi­sci­na dell’Ho­tel Splen­di­de Royal, Lu­ga­no

Questa è stata la prima struttura progettata da Heinz Isler con una piscina coperta come programma funzionale. La prima proposta comprendeva la geometria utilizzata nella fabbrica Kilcher, poi successivamente l’ingegnere ha sviluppato una nuova forma ottenuta con il metodo della membrana appesa.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi