Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Archi

<- Vedi tutti gli articoli
belloni-schnebli-napoli-refettorio
14-07-2025

Pro­get­ta­re con il pae­sag­gio

Sospesa sul Golfo di Napoli, la Scuola Svizzera di Dolf Schnebli (1964–67) è un paesaggio architettonico: un complesso terrazzato in cui luce mediterranea, memorie d’Oriente e visione pedagogica si fondono. Una città nella città, dove la scuola diventa topografia e l’insegnamento spazio.

Protezione del paesaggio
Progettazione e costruzione
Archi
La Piazza Grande di Locarno con lo schermo e la cabina di proiezione progettati da Livio Vacchini.
08-07-2025

Le ar­chi­tet­tu­re per il Fe­sti­val del Film di Lo­car­no 1946-2018

La trasformazione di una piccola cittadina ticinese in palcoscenico internazionale del cinema.

Cinema e architettura
Archi
gulliver-yard-foto-1
30-06-2025

Gul­li­ver in cor­ti­le

Con School Models, Florian Graf trasforma il cortile della scuola Hofacker a Zurigo in un paesaggio ludico e riflessivo. Tra gioco e architettura, i modelli scultorei in scala rimescolano le proporzioni e invitano bambini e adulti a riscoprire lo spazio scolastico con nuovi occhi.

Archi
abitare-arte-vista-esterna-galleria
12-06-2025

Abi­ta­re l’ar­te

Nel cuore del parco Zellweger a Uster, il nuovo Kunsthaus della Fondazione Walter A. Bechtler ospita un’installazione monumentale di Walter De Maria. Arte e architettura si integrano in un ecosistema urbano dove l’eccezionalità diventa parte della quotidianità.

Archi
sanctuarium-artis-elisarion-2
28-05-2025

Al­chi­mia spa­zia­le e cul­tu­ra

A Minusio, il Sanctuarium Artis Elisarion rinasce grazie a un progetto di riqualificazione firmato Inches Geleta. Un nuovo foyer ipogeo dialoga con l’eredità visionaria del Clarismo, trasformando l’esperienza museale in un percorso sensoriale tra luce, materia e spiritualità.

Archi

Werbung

20-05-2025

Ar­chi­tet­tu­ra al con­fi­ne dell’astrat­to

Nei quartieri residenziali di Zurigo, la collaborazione tra EMI Architekt*innen e Christian Hörler intreccia architettura e arte in un dialogo silenzioso ma profondo. Gli interventi scultorei di Hörler, integrati nei progetti, trasformano la materia in narrazione visiva e spaziale.

Archi
tor-alva-internal-view-2
20-05-2025

Tra fab­bri­ca­zio­ne di­gi­ta­le e me­mo­ria sto­ri­ca

A Mulegns, 16 abitanti e una torre: Tor Alva intreccia memoria barocca e stampa 3D. Simbolo degli Zuckerbäcker e della ricerca ETH, unisce arte, tecnica e territorio in un’opera visionaria alta 30 m. Un sogno algoritmico nel cuore dei Grigioni.

Archi
Kunsthalle-Göschenen-1
29-04-2025

La Wun­der­kam­mer del­le Al­pi

A Göschenen, la nuova Kunsthalle firmata Burkhalter Sumi si incastra nel paesaggio alpino come un cuneo antivalanghe: un guscio di calcestruzzo che protegge due sole opere, trasformando un'aula nuda in luogo di visione radicale. Tra silenzio, spaesamento e tensione materica, arte e architettura si confrontano con la forza del paesaggio.

Archi
diener-diener-novartis-campus
15-04-2025

Elet­ti­ve af­fi­ni­tà

Nel saggio della co-curatrice di Archi | 02, viene indagato il rapporto tra arte e architettura attraversando esempi storici e progetti contemporanei in cui il confine tra le due discipline si fa poroso. Un viaggio tra sperimentazione e committenza pubblica, visione collettiva e poetiche individuali.

Archi
cover-archi-1-eng
26-02-2025

Un nuo­vo ca­pi­to­lo per Ar­chi: in­ter­vi­sta a Ste­fa­no Mi­lan e An­drea Nar­di su Ar­chi 01/ 2025

I nuovi direttori di Archi, Stefano Milan e Andrea Nardi, si raccontano svelando al pubblico le novità introdotte a partire dall'ultimo numero della rivista «Progettare la costruzione».

Archi
superstudio-fotomontaggio-wheeler-mosaico
11-02-2025

Il tem­po del­la co­stru­zio­ne

L’architettura contemporanea si delinea attraverso progetti e scritti che rivelano temi chiave del progettare oggi. Senza protagonisti assoluti né opere definitive, l'articolo esplora nuove traiettorie, riconsiderando metodo storico, archivio e documentazione nel tempo di crisi.

Archi
cover-archi
10-02-2025

Dal «di­rit­to al­la cit­tà» al det­ta­glio... Un com­mia­to di re­si­lien­za

L'ultimo editoriale della direzione di Mercedes Daguerre introduce le tematiche di Archi 2025, ripercorrendo le trasformazioni dell'editoria specializzata nell'era digitale e il rapporto tra cultura della costruzione e Baukultur elvetica, aprendosi alle prospettive future della rivista.

Archi
copertina Archi 01
10-02-2025

Il fu­tu­ro ha pro­fon­de ra­di­ci

Archi inaugura una nuova fase, con un numero dedicato a protagonisti internazionali della progettazione, la rivista prosegue il suo percorso con rinnovata energia, mantenendo salda la sua identità multidisciplinare e il suo impegno nel raccontare il presente e il futuro dell’architettura.

Selection of articles in english
Archi

Werbung

Steel - concrete mixed slab construction
10-02-2025

In­ter­view with Eduar­do Sou­to de Mou­ra

On the tectonics of detail. In the first of three interviews in Archi 01, Eduardo Souto de Moura talks about his position as an architect and thinker, in relation to the building tradition and the new perspectives of the profession.

Selection of articles in english
Cultura della costruzione
Archi
Costruzione dei solai misti acciaio - calcestruzzo
10-02-2025

In­ter­vi­sta a Edouar­do Sou­to de Mou­ra

Sulla tettonica del dettaglio. Nella prima delle tre interviste di Archi 01, Eduardo Souto de Moura racconta la sua posizione di architetto e pensatore, in relazione alla tradizione costruttiva e alle nuove prospettive della professione.

Cultura della costruzione
Archi
Axonometric abacus of the construction parts
10-02-2025

In­ter­vi­sta a Gu­stav Dü­sing & Max Hac­ke

La struttura per elementi. La seconda intervista si rivolge a Gustav Düsing e Max Hacke, insigniti del prestigioso EU Mies Awards 2024, in una riflessione che allaccia temi della sostenibilità e della progettazione digitale, a partire dal loro più recenti progetti.

Cultura della costruzione
Archi
espressivita-dettaglio-struttura-teaser
10-02-2025

In­ter­vi­sta a Ne­ven Ko­stic

L'espressività del dettaglio nella struttura. In questa intervista, Neven Kostic condivide il suo approccio innovativo alla progettazione, mettendo al centro l’interdisciplinarità, l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la fabbricazione digitale, e la sostenibilità.

Cultura della costruzione
Archi
principi-strategie-progetto-cantiere
10-02-2025

Prin­ci­pi e stra­te­gie tra pro­get­to e can­tie­re

Il co-curatore Carlo Nozza introduce le tematiche del primo numero di Archi 2025, evidenziando la necessità di un approccio innovativo alla progettazione e costruzione, puntando su sostenibilità e circolarità.

Cultura della costruzione
Archi
Centro di Pronto Intervento, Mendrisio
08-01-2025

La por­ta del­la cit­tà Cen­tro di Pron­to In­ter­ven­to, Men­dri­sio

Il progetto di Mario Botta Architetti, sviluppato in due fasi per ospitare gli organi di sicurezza di Mendrisio, segnala con un gesto architettonico l'ingresso alla città, collocandosi tra l'area costruita della collina e la zona sottostante, scarsamente urbanizzata.

Archi

Werbung

La nuova galleria Cuorra II
20-12-2024

La nuo­va gal­le­ria Cuor­ra II. La ri­cer­ca di una so­sti­tu­zio­ne ef­fi­ca­ce

La galleria è progettata come una struttura a sbalzo in grado di resistere anche alla caduta massi grazie a fondazioni complesse e profonde e a una costruzione a telaio che collega rigidamente il soffitto alla piastra di base. I pilastri in acciaio pensati come supporti oscillanti ne garantiscono la flessibilità e la stabilità.

Archi
Il potenziamento del Tunnel  Val Varuna II
19-12-2024

Il po­ten­zia­men­to del Tun­nel Val Va­ru­na II

Il metodo di costruzione standard «Bernina-Arosa» è stato sviluppato dalla RhB nel 2018 per far fronte alle condizioni particolari della tratta caratterizzata dalle dimensioni ridotte del profilo standard, dai raggi di curvatura particolarmente stretti e dalle condizioni di alta montagna.

Archi
Karl Baumann, Clementine Hegner-van Rooden, a cura di, Gestaltete Infrastruktur. Die Brücken der  Rhätischen Bahn in der zweite Generation, Scheidegger &amp; Spiess, Zürich 2024
19-12-2024

Re­cen­sio­ne al vo­lu­me «Ge­stal­te­te In­fra­struk­tur. Die Brüc­ken der Rhä­ti­schen Bahn in der zwei­te Ge­ne­ra­tion»

Il volume si focalizza sui ponti della Ferrovia Retica. Testimonia l’iscrizione di parte della linea nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e gli interventi di conservazione, rifacimento e ammodernamento della linea ferroviaria grigionese.

Archi
Libri
Umberto Riva e Alberto Ponis
18-12-2024

Ri­va e Po­nis, da­gli Sta­tes al­la Sar­de­gna

Un viaggio di formazione negli Stati Uniti alla scoperta dell'architettura locale e anni di vita e di lavoro trascorsi in Sardegna, hanno accomunato due grandi architetti italiani recentemente scomparsi: Umberto Riva (1928-2021) e Alberto Ponis (1933-2024). Le suggestioni americane si ritrovano nelle loro opere sarde.

Archi
Paralleli
Katharina Schober
18-12-2024

«Una ca­sa edi­tri­ce po­lie­dri­ca»

Espazium si sta preparando per il futuro: oltre ai prodotti editoriali tradizionali, la casa editrice offre numerosi servizi aggiuntivi, come la realizzazione di progetti di comunicazione dalla A alla Z o l’organizzazione e la moderazione di eventi.

Archi
17-12-2024

Nuo­vi ri­fu­gi al­pi­ni

Negli ultimi anni sono stati banditi numerosi concorsi per la ristrutturazione e costruzione ex novo di rifugi alpini, con esiti molto diversi. In questi interventi la sostenibilità, con l’utilizzo o il riuso di materiali reperibili in loco e la razionalizzazione del processo costruttivo, ha avuto un ruolo fondamentale.

Archi

Werbung

Struttura di sostegno St. Moritz - Celerina Staz
16-12-2024

Strut­tu­ra di so­ste­gno St. Mo­ri­tz - Ce­le­ri­na Staz . Un ac­cu­ra­to ri­sa­na­men­to al km 00,437

La struttura di sostegno 14-204, costruita tra il 1906 e il 1908 sulla linea St. Moritz-Celerina Staz, ormai gravemente danneggiata, è stata restaurata nel corso dell’ultimo biennio. Il risanamento ha previsto due interventi distinti: una completa sostituzione nella sezione «St. Moritz» (53 m) e un consolidamento nella sezione «Celerina-Staz» (12 m).

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi