Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Best of 2022

<- Vedi tutti gli articoli
foto Roberto Brusutti, fonte Creative Commons
31-12-2022

Par­co flu­via­le Sa­leg­gi-Bo­schet­ti

Il nuovo Parco fluviale Saleggi-Boschetti non è solo un progetto di risistemazione idraulica ma di rivitalizzazione integrale che, prevede anche la restituzione al fiume di una parte di quelle che un tempo erano le aree esondabili.

Archi
foto Roberto Brusutti, fonte Creative Commons
30-12-2022

Pro­get­ta­zio­ne strut­tu­ra­le ed ete­ro­ge­ne­si dei fi­ni

Pier Luigi Nervi e Sergio Musmeci: paradigmi diversi di progettazione concettuale.

Archi
Progettazione concettuale
fonte «Werk, Bauen + Wohnen», 1983, n. 5, p. 32
29-12-2022

Ar­chi­tet­tu­ra e pe­da­go­gia

Dal principio degli anni Cinquanta e fino alla fine degli anni Settanta del Novecento, l’architettura scolastica nel Cantone Ticino è stata al centro di un vasto quanto importante programma di rinnovamento rappresentando, unitamente alla casa unifamiliare, un banco di prova e un campo di azione privilegiato per un’intera generazione di giovani architetti.

Foto: Andrea Taglier
28-12-2022

I fi­na­li­sti un­der 30 del Pre­mio Fe­de­ri­co Mag­gia

Dieci i gruppi finalisti under 30 del Premio di Architettura Federico Maggia, sui temi dell’educazione diffusa, della conoscenza del territorio e della sostenibilità.

Premi
fonte Aviatik beider Basel, gta Archiv, ETHZ, fondo Sigfried Giedon
27-12-2022

Co­sa vuo­le es­se­re la Scuo­la?

Quando ci si chiede quali siano le modalità spaziali che tale visione democratica della scuola implica dal punto di vista della città, i contorni del discorso si fanno spesso labili, nonché variabili da contesto a contesto.

Archi

Werbung

grillovasiu
26-12-2022

Un'in­ter­vi­sta con Gril­lo Va­siu

In continuità con l’approfondimento sul lavoro degli studi svizzeri emergenti, incontriamo lo studio Grillo Vasiu, vincitore agli Swiss Art Awards 2022 nella sezione Architettura, per una riflessione sull’importanza del luogo, della storia e dei riferimenti culturali nello sviluppo di alcuni progetti recenti.

Archi
foto Daniela-To­na­tiuh
25-12-2022

Una bôi­te à mi­ra­cle

Esito di un concorso per architetti under 40 indetto dalla Città di Lugano nel 2017, che richiedeva nuovi spazi da destinare a mensa e doposcuola, il progetto di ampliamento del centro scolastico di Lugano-Viganello, sperimenta nuove modalità di relazione con la struttura dello spazio urbano e il paesaggio.

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi