Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Economia circolare

In futuro l'economia circolare rivestirà un ruolo sempre più rilevante per l'edilizia svizzera. In questo dossier raccogliamo articoli che la affrontano da diverse prospettive, illustrandone, attraverso saggi e presentazioni di progetti, dimensioni come il risparmio energetico, il riuso e il riciclaggio di materiali.

BAFU economia circulare

<- Vedi tutti gli articoli
Schemi rappresentativi delle tre tipologie di edifici presi a modello delle analisi
19-08-2020

Adat­ta­re l’edi­li­zia al cli­ma fu­tu­ro

Quali saranno gli effetti del cambiamento climatico sul comfort all’interno degli edifici? Come è possibile attenuarli? Le normative attuali considerano in maniera sufficiente tali avvenimenti o è necessario un cambio di paradigma? Sono queste alcune delle domande alle quali vuole rispondere un progetto di ricerca attualmente in corso sul territorio del Canton Ticino.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
05-08-2020

Il com­fort so­ste­ni­bi­le

Come rispondere sul piano progettuale alle esigenze economiche, ambientali e sociali del XXI secolo? Fondamentali sono il dialogo e la collaborazione tra ricercatori, architetti e tecnici specialisti. «Archi» esplora queste nuove tematiche attraverso una rassegna sulle ricerche più recenti e una selezione di casi di studio.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Su che fronti si può intervenire per modificare l'impatto energetico di un edificio? Uno schema
29-07-2020

La com­ples­si­tà co­me sfi­da

«Nell’ultimo trentennio si è affermata una tendenza progettuale "ecocentrica", una rivoluzione silenziosa che a diverse scale si occupa di dare risposte compatibili ai bisogni degli abitanti». Mercedes Daguerre introduce «Archi» 4/2020, «Verso edifici a zero emissioni».

Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Conto alla rovescia fino al 2030 all'ingresso dell'S AM di Basilea
28-06-2020

Il co­ro­na­vi­rus: un ca­ta­liz­za­to­re per l'edi­li­zia so­ste­ni­bi­le?

Countdown 2030 è un gruppo d'architetti che s'impegna per un'edilizia sostenibile. In questo scritto esorta progettisti e urbanisti a impegnarsi per non tornare acriticamente alle abitudini pre-pandemia.

COVID-19
Architettura sostenibile
Protezione del clima
Economia circolare
L’interno del padiglione alla Magliana di Pier Luigi Nervi dopo il restauro, 2013
15-06-2020

Pren­der­si cu­ra – Edi­to­ria­le di «Ar­chi» 3/2020

Un'esplorazione delle «Strategie innovative nel restauro del cemento armato» che parte da vari tipi di strutture (ponti, padiglioni, scuole, case…) ed evidenzia come il processo di restauro sia cruciale per costruire «un domani consapevole e sostenibile».

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Economia circolare

Werbung

Mix sociale, architettura diversificata e interconnessione energetica: il nuovo quartiere Les Jardins du Couchant a Nyon unisce tutto questo.
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Do­ve il so­le non tra­mon­ta (qua­si) mai: il quar­tie­re Les Jar­dins du Cou­chant a Nyon

Nei pressi del centro di Nyon viene ceduto gratuitamente un terreno edificabile. Una rete energetica geotermica garantisce che il sito residenziale ad alta densità si alimenti quasi autonomamente di energia.

Immobili e energia
Economia circolare
Il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine, progettato da Atelier Rita.
11-02-2019

Il Cen­tro di ac­co­glien­za a Ivry-sur-Sei­ne

L’urgenza è una nozione che riporta all’essenziale. Una questione è centrale: come si possono offrire spazi di qualità a una popolazione resa fragile, a culture diverse?

Archi
Economia circolare
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 3/2006
05-11-2018

La tra­sfor­ma­zio­ne: un te­ma dell’in­se­gna­men­to di pro­get­ta­zio­ne?

Per i 20 anni di Archi l'articolo di Martin Boesch dal no. 3/2006. «Lo studente deve essere sensibilizzato alle costruzioni esistenti, alle possibilità e potenzialità insite nelle stesse e spesso nascoste (...) partendo da un approccio progettuale fondato su un atteggiamento di curiosità critica».

20 anni di Archi
Archi
Economia circolare
Cave di Arzo
01-10-2018

Ca­ve di Ar­zo

Il progetto Laboratorio nella cava consiste nella ristrutturazione e nella valorizzazione degli antichi stabili dell’insediamento produttivo originale che è composto da due corpi di fabbrica distinti.

Archi
Pietra naturale
Economia circolare
01-10-2018

C’è ab­ba­stan­za pie­tra in Sviz­ze­ra?

Perché i cordoli dei nostri marciapiedi sono di pietra cinese? E ciò pone dei problemi? È a queste domande che vogliamo rispondere in questo articolo.

Archi
Pietra naturale
Economia circolare
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2014
16-07-2018

Che co­sa è la so­ste­ni­bi­li­tà?

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Dietrich Schwarz dal no. 5/2014. «Poiché l’enorme consumo di energia legato al nostro attuale stile di vita ci ha portato a toccare il limite della sostenibilità, la nostra società è costretta a cercare delle alternative».

Archi
20 anni di Archi
Architettura sostenibile
Economia circolare
Degrado del calcestruzzo con espulsione del copriferro.
09-10-2017

En­ci­clo­pe­dia cri­ti­ca per il re­stau­ro e il riu­so dell’ar­chi­tet­tu­ra del XX se­co­lo

Il tema della conservazione delle policromie nell’architettura del XX secolo è stato affrontato organizzando due giornate di studio.

Archi
SUPSI
Conservazione dei monumenti
Restauro
Economia circolare
Trieste Porto Vecchio un deposito dopo l’intervento. Progetto Kossak / Mazzeo.
07-08-2017

Riu­so: il me­stie­re dell'ar­chi­tet­to, il suo om­be­li­co e al­tro

Andrea Roscetti intervista Martin Boesch, Architetto, professore presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio e responsabile dello studioRiuso.

Archi
Ricerca
Economia circolare

Werbung

Ristrutturazione dell’antico Fondaco dei tedeschi, OMA.
02-08-2017

Rin­no­va­re le cit­tà tra­sfor­man­do i ma­nu­fat­ti esi­sten­ti

Torniamo a parlare di trasformazione degli edifici esistenti, uno dei temi centrali della cultura contemporanea della costruzione.

Archi
Economia circolare
Winterthur, Giesserei, vista dei balconi (Foto: Reto Schlatter)
15-10-2015

Dal ter­ri­to­rio al­la coe­sio­ne so­cia­le

Le trasformazioni della società si avvicendano rapidamente per molteplici ragioni. I cambiamenti nella crescita demografica e nella piramide delle età, dovute all’aumento della speranza di vita e alla diminuzione della fecondità segneranno questi processi nei prossimi decenni, in un contesto di incremento dell’immigrazione e di mutamento delle strutture famigliari.

Archi
Economia circolare
Cooperative di abitazione
Casa di vacanza a Monte, Castel San Pietro. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
09-03-2015

Or­di­na­rio d’au­to­re

Ristrutturazione di un antico fabbricato del nucleo del paese come casa di vacanza e di brevi soggiorni durante l’anno accademico: Questo progetto ha offerto l’opportunità a Jonathan Sergison, noto architetto britannico e professore all’Accademia di Mendrisio, di affrontare il concetto di riuso in un paesaggio particolarmente suggestivo come quello della Val di Muggio.

Economia circolare
Opere realizzate
Stufa ad accumulazione: il focolare è posto nel centro dell open-space al piano giorno. (Foto: Marcelo Villada)
28-11-2014

Un edi­fi­cio a ener­gia ze­ro

Come anticipato nell'Archi 4/2014, commentiamo il progetto «la scatola di fiammiferi – Casa di legno a Cugnasco» sotto il profilo energetico. Abbiamo incontrato l’architetto Gionata Epis, nella sua doppia veste di progettista e utente dell’edificio, e il direttore del centro di certificazione Minergie, l’ingegner Milton Generelli.

Energia
Economia circolare
The High Line: section 1, Washington Grasslands, veduta aerea su Little West 12th Street. (Foto: Iwan Baan, 2009)
25-02-2014

Ar­chi­tet­tu­ra e bio­di­ver­si­tà

Un secolo e mezzo dopo l’apertura di Central Park, Manhattan può sfoggiare un altro modello di riferimento nel rapporto tra città e natura. Infatti, pur avendo pochi anni, la «High Line» – parco lineare realizzato sulla struttura di una vecchia ferrovia sopraelevata nel West Side – è già uno dei casi studio più citati da architetti, paesaggisti e urbanisti in termini di «riciclo» urbano e di possibile inserimento del verde nel corpo iper-densificato di una metropoli.

Interni e Design
Economia circolare

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi