Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Energia

Una selezione di articoli che si soffermano sugli aspetti energetici della progettazione, presentando ricerche realizzate in università e politecnici, casi-studio e analisi di specialisti.

<- Vedi tutti gli articoli
21-11-2014

Le pre­scri­zio­ni tec­ni­che in am­bi­to ener­ge­ti­co

Perché esistono queste prescrizioni?

Energia
L'edificio polifunzionale 2226 Lingenau, progettato da Baumschlager Eberle Architekten

2226 Lin­ge­nau, edi­fi­cio po­li­fun­zio­na­le

Il fabbricato non ha impianti per il riscaldamento e la ventilazione; grazie a materiali isolanti e solette massicce, evita di disperdere l'energia immagazzinata con le attività diurne e la distribuisce ai piani superiori, come nelle antiche case rurali.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Principi-Eco

Aria fre­sca e sa­na

Un ricambio d'aria adeguato è fondamentale per il benessere di chi abita uno spazio. Oggi nuove tecniche permettono di arieggiare evitando il dispendio energetico spesso generato dalla ventilazione manuale.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Daniele Vadalà, «Verso un’architettura ecocentrica», FrancoAngeli, Milano 2020

Re­cen­sio­ne a «Ver­so un’ar­chi­tet­tu­ra eco­cen­tri­ca» di Da­nie­le Va­da­là

Un libro utile e suggestivo che suggerisce di ripensare le premesse fondamentali della nostra professione, invitando a immaginare le ricadute positive che potrebbe determinare, se si lasciasse ispirare da alti valori sociali e da una visione più responsabile del rapporto col pianeta.

Libri
Archi
Energia
Architettura sostenibile
Il Castello di Doragno, ristrutturato da deltaZERO Architettura. Vista generale da sud

Re­stau­ro e so­ste­ni­bi­li­tà ener­ge­ti­ca: il Ca­stel­lo di Do­ra­gno

Il rispetto per gli edifici storici può portare a escludere a priori la possibilità di introdurvi nuove tecnologie per il risparmio energetico. Con l'intervento al Castello di Doragno, lo studio deltaZERO mirava a ripristinare «l’anima» dell'edificio dotandolo al contempo di tutte le tecnologie necessarie per garantire le odierne esigenze di comfort.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Restauro
Patrimonio

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi