Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Habitat verticali

Costruire in altezza non è niente di nuovo. Ma vivere “in verticale” non è una cosa banale. Negli ultimi anni, nelle città svizzere e nei loro dintorni si riscontra una rinascita della casa-torre residenziale. A cosa si deve questa riscoperta? E in che modo la popolazione svizzera percepisce questa forma di habitat e lo stile di vita che implica?

In questo dossier digitale curato da Tania Perret, espazium.ch riflette sul posto che le case-torri occuperanno nel futuro sviluppo delle città.

<- Vedi tutti gli articoli

Error message

Could not retrieve the oEmbed resource.
Hochhaus-Zitat Gehl
14-08-2020

Let­te­ra dei let­to­ri: «Le ca­se-tor­ri non so­no uno stru­men­to di den­si­fi­ca­zio­ne»

In questa lettera l'architetto Horst Eisterer prende posizione sul nostro dossier «Habitat verticali», criticando la progettazione di torri abitative che non sono, a suo parere, la soluzione adatta a chi persegue un'urbanistica orientata verso le persone e l'ecologia.

Habitat verticali
Architettura sostenibile
24-07-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li – in­ter­vi­sta #6: Etien­ne Räss

«La Fabrique» è una struttura intercomunale creata dai consigli comunali di Prilly e Renens per supervisionare il progetto Central Malley. Questo nuovo quartiere ecologico fa parte del piano di sviluppo territoriale dell'agglomerato urbano di Losanna e disporrà di due torri.

Habitat verticali
22-07-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li – in­ter­vi­sta #5: Fre­dy Ha­sen­mai­le

Fredy Hasenmaille è un esperto di analisi immobiliare del Credit Suisse. In questa intervista risponde alle nostre domande sullo sviluppo del mercato immobiliare svizzero e illustra il successo delle costruzioni di grattacieli.

Habitat verticali
17-07-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li – in­ter­vi­sta #4: Hein­rich De­ge­lo

In questa intervista l'architetto Heinrich Degelo, direttore dello studio di Basilea Degelo Architekten, espone il suo punto di vista sull'integrazione dei grattacieli nel paesaggio urbano e su come progettare il loro design.

Habitat verticali
BBPR, Torre Velasca, Milano (1951-1958)
10-07-2020

La tor­re e il grat­ta­cie­lo. Bre­ve sto­ria del­l'e­di­fi­cio al­to

L’edificio alto è da sempre un campo di sperimentazione molto fertile, specchio dei mutamenti di carattere tecnologico, sociale e culturale del suo tempo. Il testo racconta le prime realizzazioni a Chicago e New York, le tappe del suo sviluppo in Europa, e alcune derive del progetto contemporaneo.

Habitat verticali

Werbung

06-07-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li – in­ter­vi­sta #3: Ma­ria Lez­zi

Nella sua funzione di direttrice dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), Maria Lezzi si impegna nella ricerca di nuove strategie per la protezione del territorio svizzero. In questa intervista illustra gli obiettivi della legge sulla pianificazione del territorio e i mezzi attualmente utilizzati per raggiungerli.

Habitat verticali
30-06-2020

In­ter­vi­sta a Pao­lo Pog­gia­ti, ca­po del­la Se­zio­ne del­lo svi­lup­po ter­ri­to­ria­le

Costruire in verticale può rappresentare una risposta alla necessità di risparmiare territorio ed energia, ma è una risposta valida in qualsiasi contesto? Paolo Poggiati, capo della Sezione dello sviluppo territoriale del Cantone Ticino, riflette sull'edificazione in altezza in rapporto alla realtà della Svizzera italiana.

Habitat verticali
25-06-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li: In­ter­vi­sta con l'ar­chi­tet­to An­toi­ne Hah­ne, del­lo stu­dio Pont12

Per gli architetti dello studio Pont12, progettare in altezza non è una novità. Ma se nel 2014 la costruzione della torre Taoua, a Beaulieu, era stata bloccata dalla popolazione losannese, oggi il loro sogno di costruire in verticale sta per avverarsi: hanno infatti vinto il concorso per un ecoquartiere a Malley. Ne parliamo in un'intervista video.

Habitat verticali
Torri residenziali Heiligfeld, Zurigo (1955)
24-06-2020

Abi­ta­re in ver­ti­ca­le ie­ri e og­gi

Nel corso dell’ultimo secolo, la percezione delle costruzioni “in verticale” in Svizzera è cambiata. Uno sguardo al passato mostra come sin dall’inizio questo tipo di edificio ha offerto spazi abitativi diversi: da quelli sperimentali alle abitazioni per ampie fasce della popolazione fino agli esclusivi appartamenti di lusso.

Habitat verticali
Kreuzberg Tower, John Hejduk, Berlin
24-06-2020

L'ha­bi­tat ver­ti­ca­le, la re­cru­de­scen­za di una for­ma di den­si­fi­ca­zio­ne

Costruire in altezza non è niente di nuovo. Ma vivere “in verticale” non è una cosa banale. Negli ultimi anni, nelle città svizzere e nei loro dintorni si riscontra una rinascita della casa-torre residenziale. A cosa si deve questa riscoperta? Si tratta di una risposta alla revisione della LPT condotta dalla Confederazione? E in che modo la popolazione svizzera percepisce questa forma di habitat e lo stile di vita che implica?

Habitat verticali

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi