Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Pianificazione e urbanistica

<- Vedi tutti gli articoli

Error message

Could not retrieve the oEmbed resource.
Schizzo dell’analisi delle entità del paesaggio, tavola originale 1:5’000, 25 aprile 2018.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra te­de­sca per Men­dri­sio

Il progetto del Gruppo Svizzera tedesca pone l'accento sulla densificazione, che ritiene porti con sé un nuovo approccio alla qualità ambientale in ambito urbano.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Schizzo di studio del comparto della stazione di Mendrisio realizzato dal gruppo vincitore: Atelier Descombes Rampini + LRS architectes.
11-12-2018

La va­lu­ta­zio­ne del Col­le­gio de­gli esper­ti ai man­da­ti di stu­dio pa­ral­le­li per Men­dri­sio

Il Collegio degli esperti ha valutato i lavori dei tre gruppi partecipanti al concorso «La Città di Mendrisio, un progetto territoriale».

Archi
Pianificazione e urbanistica
Thumbnail
11-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio: Ju­lien De­scom­bes

Descombes presenta i lavori del Gruppo Svizzera francese nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Thumbnail
11-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio: Ni­co­la Ba­ser­ga

Baserga presenta i lavori del Gruppo Svizzera italiana nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Thumbnail
11-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio: Pier­ma­ria Cal­de­ra­ri

Piermaria Calderari, presidente del Collegio degli esperti, ripercorre le tappe del concorso.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Werbung

Thumbnail
11-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio: So­phie Am­broi­se

Ambroise presenta i lavori del Gruppo Svizzera tedesca nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Le cave di marmo, da materia prima a capitale territoriale. Progetto Enrico Sassi.
11-12-2018

Va­lo­riz­za­re il ca­pi­ta­le ter­ri­to­ria­le re­gio­na­le

Vivere e pianificare il futuro della nuova Mendrisio significa anche dotarsi di un progetto di salvaguardia e sviluppo del capitale territoriale regionale.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Ildefonso Cerdá, Ingrandimento di Barcellona – carta dei dintorni della città di Barcellona e progetto di miglioramento e ampliamento, 1859.
07-12-2018

Pia­ni­fi­ca­re i vuo­ti

Un paradosso segna la storia del territorio europeo: il suo sviluppo smette di essere considerato unanimemente armonioso proprio nel periodo in cui vengono elaborati strumenti di pianificazione urbanistica.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Particolare del modello territoriale realizzato dagli studenti del primo anno dell’AAM, nell’anno accademico 2013-2014.
05-12-2018

La nuo­va Men­dri­sio: una cit­tà in ri­va al fiu­me

Il concorso bandito dal Municipio di Mendrisio è uno dei primi risultati del processo di revisione degli strumenti pianificatori avviato dal nuovo Piano Direttore cantonale.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il Comprensorio della Città di Mendrisio.
05-12-2018

Per­ché si è re­so ne­ces­sa­rio un Pia­no Di­ret­to­re co­mu­na­le

Il municipio di Mendrisio ha bandito un concorso per un «progetto territoriale» che guardi alla città.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Barbara Zeleny è occupata in FFS Immobili dal 2015 e gestisce i progetti di sviluppo delle FFS per l’area Zürich West. L’architetto, che ha studiato all’Università di Harvard, ha molti anni di esperienza professionale in un ambiente internazionale. È interessata a nuovi approcci ai processi di sviluppo e si impegna sempre per una nuova comprensione dell’urbanità.
19-09-2018

«So­no ne­ces­sa­ri nuo­vi stru­men­ti per la pia­ni­fi­ca­zio­ne sot­to il pro­fi­lo del di­rit­to edi­li­zio»

Tina Cieslik intervista Barbara Zeleny.

Pianificazione e urbanistica
Aree FFS: da infrastrutture a città
AA.VV. Gran Premio svizzero d’arte Prix Meret Oppenheim 2018 Sylvie Fleury, Thomas Hirschhorn, Luigi Snozzi, Confederazione Svizzera, Ufficio Federale della cultura UFC, Berna 2018
26-07-2018

Il Gran Pre­mio sviz­ze­ro d’ar­te a Lui­gi Snoz­zi

Lo scorso 11 di giugno a Basilea, sono stati consegnati i Gran Premi svizzeri d’arte/Prix Meret Oppenhaim a Sylvie Fleury, Thomas Hirschhorn e Luigi Snozzi.

Pianificazione e urbanistica
Vista del nuovo centro.
21-06-2017

La "ri­cu­ci­tu­ra" di Ro­ve­re­do

La nuova circonvallazione di Roveredo, oltre ad aver realizzato un nuovo percorso autostradale, ha creato, assieme allo smantellamento della ferrovia, un’occasione irripetibile di trasformazione urbana, liberando ampie superfici proprio nel cuore del paese.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Werbung

Vedute del progetto vincitore del MSP Etoile, Pierre-Alain Dupraz &amp; Gonçalo Byrne architetti, Proap, João Nunes, Iñaki Zolio, Leonor Cardoso, paesaggisti e Gabriele Guscetti, ingegnere civile
21-06-2017

Prail­le Aca­cias Ver­ne­ts

​Vasta zona industriale situata nel cuore dell’agglomerato ginevrino, ben servita da varie reti di trasporto, il perimetro Praille-Acacias-Vernets (PAV) è sembrato progressivamente offrire un enorme potenziale di trasformazione urbana.

Pianificazione e urbanistica
Archi
Il contesto urbano ad alta densità lungo la Thurgauerstrasse.
19-06-2017

Zu­ri­go cre­sce an­co­ra

​Nella zona di Leutschenbach, a nord di Zurigo, nascerà un nuovo quartiere, vitale ed eterogeneo, dalle funzioni innovative e avveniristiche.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Pianificazione del territorio in Svizzera
21-07-2016

Fir­ma­ta la Char­ta del­la pro­mo­zio­ne del­la pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio in Sviz­ze­ra

Firmata da SUPSI e diciotto realtà territoriali la Charta della promozione delle nuove leve nella pianificazione del territorio in Svizzera.

Pianificazione e urbanistica
Vista della città dalla collina di Zurigo-Höngg. (Foto: Juliet Haller, Amt für Städtebau della città di Zurigo)
10-06-2014

Il rap­por­to tra ur­ba­ni­sti­ca e po­li­ti­ca per pro­get­ta­re la cit­tà di do­ma­ni

Intervista a Patrick Gmür, direttore dell’Amt für Städtebau della città di Zurigo.

Pianificazione e urbanistica
La scuola Canavée di Mendrisio (swissimage © swisstopo (BA120228)
27-02-2013

L'ar­chi­tet­tu­ra-ur­ba­ni­sti­ca di Wal­ten­spü­hl

«Il est possibile dans ce cas de parler d’un microcosme à l’imitation de vieux Borgo di Mendrisio; lui aussi est serré contre une colline et formé de deux moitié lineairés disposées de parte et d’autre d’un rivière, unies par l’antique centro civico».

Pianificazione e urbanistica
Il Jardin Vertical e la scalinata a lago di Gandria (2017-2020) di enrico sassi architetto

Chi­rur­gia ur­ba­na, Gan­dria

A Gandria, enrico sassi architetto interviene su alcuni spazi pubblici, tra riuso dei materiali e "progettazione" della vegetazione.

Pianificazione e urbanistica

Werbung

Piazza di San Simone a Vacallo (2013-2019) di Inches Geleta Architetti e Fabio Bianchi &amp; Associati

Da po­steg­gio a sa­lot­to, Va­cal­lo

Frutto di una virtuosa sinergia tra pubblico e privato, il progetto di Inches Geleta Architetti e Fabio Bianchi & Associati riesce a dare forma a un nuovo spazio di incontro e socializzazione, creando un nuovo punto di riferimento per la città.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il nodo intermodale di Mendrisio (2014-2021) di Bassi Carella Marello Architectes

No­do in­ter­mo­da­le, Men­dri­sio

Elemento chiave del sistema intermodale, la pensilina dei bus di Bassi Carella Marello Architectes – realizzata in calcestruzzo con metodi sperimentali – è concepita come componente strutturante del rapporto tra la stazione di Mendrisio e la città.

Pianificazione e urbanistica
Calcestruzzo
La pavimentazione pedonale del centro di Lugano (2012-2021) di Buletti Fumagalli Del Fedele Bernardi

Pro­me­na­de nel cen­tro sto­ri­co, Lu­ga­no

A Lugano, lo studio Buletti Fumagalli Del Fedele Bernardi architetti ha curato la valorizzazione di una sequenza di aree pubbliche in prossimità del lungolago.

Pianificazione e urbanistica
Libri-frammenti-urbani

Re­cen­sio­ne a «Fram­men­ti ur­ba­ni»

Luca Ortelli commenta il volume dedicato a quegli elementi minuti che punteggiano lo spazio urbano contribuendo a dargli forma: chioschi, panchine, cestini dei rifiuti… Un libro «prezioso e appassionante per tutti coloro che desiderano conoscere le "storie", a volte sorprendenti, di quei protagonisti silenziosi e immobili dei pae­saggi delle nostre città».

Archi
Libri
Pianificazione e urbanistica
Il lungolago di Ascona (1999-in corso) del Consorzio Zuccolo Meyer e Piattini

Ri­di­se­gna­re il lun­go­la­go, Asco­na

Il progetto del Consorzio Zuccolo Meyer Piattini si confronta con gli spazi iconici del lungolago di Ascona avvalendosi della consulenza di un artista e di tecnologie all'avanguardia per l'illuminazione.

Pianificazione e urbanistica
Le piazze di Canobbio (2014-2020) di Officina della Costruzione e Lucchini-Mariotta e Associati

Sei nuo­ve piaz­ze, Ca­nob­bio

A Canobbio Officina della Costruzione e Lucchini-Mariotta e Associati hanno migliorato la funzionalità e l'accessibilità di sei piazze andando a comporre un «salotto urbano» dove gli spazi pubblici sono uniti da una pavimentazione in gneis e caratterizzati da «tappeti» colorati.

Pianificazione e urbanistica

Werbung

Studio Nephos, Nuvola Piovasca

Stu­dio Ne­phos: Elet­tra e la Nu­vo­la Pio­va­sca

L'installazione artistica temporanea, creata per celebrare i 150 anni dell’Azienda Multiservizi Bellinzona, oppone alle geometrie «marziali» della Piazza del Sole di Livio Vacchini la forma libera di una nuvola che, oltre a raffrescare e purificare l’aria, ha costituito un punto d'incontro per la città.

Archi
Pianificazione e urbanistica
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi