Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

storia dell'ingegneria

<- Vedi tutti gli articoli
Il ponte G. Romita sull’Arno a Levane per l’Autostrada del Sole, 1962-1964
02-10-2019

Sil­va­no Zor­zi, de­si­gner strut­tu­ra­le

«Lavora proprio come i progettisti che si dedicano a disegnare tavoli, sedie, lampade, librerie per la produzione industriale. E non è strano: perché un ponte è più simile a un tavolo che a una casa», scrivono Tullia Iori e Gianluca Capurso.

Ingegneria
Esempio di una grande galleria con il metodo a «piena sezione» con rinforzo/stabilizzazione del fronte e del nucleo davanti al fronte.
04-06-2018

Il con­tri­bu­to di Gio­van­ni Lom­bar­di al­la com­pren­sio­ne del­la sta­ti­ca del­le ope­re in sot­ter­ra­neo

Siamo nel 1972, l’11 settembre, quando si tiene a Lucerna il Simposio Internazionale sulle Opere in Sotterraneo.

Archi
Ingegneria
Giovanni Lombardi
Ponte sulla Triouzoune: centine montate e casseratura soletta inferiore pronta.
04-06-2018

Una fi­gu­ra em­ble­ma­ti­ca in un'epo­ca di gran­di tra­sfor­ma­zio­ni

La vicenda umana e professionale di Giovanni Lombardi si è sviluppata in un periodo storico durante il quale la figura dell’ingegnere progettista ha conosciuto mutazioni di rilievo.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi