Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

cooperative abitative

<- Vedi tutti gli articoli
La cooperativa abitativa Les Ouches a Ginevra, di CODHA
16-03-2021

Di­rit­to di su­per­fi­cie: ter­za pun­ta­ta

La CASSI (sezione della Svizzera italiana di Cooperative d’abitazione svizzera) propone un terzo incontro per approfondire il tema, poco noto in Ticino ma fondamentale per chi voglia creare una cooperativa.

Cooperative di abitazione
Lmi du Parc
13-11-2020

La por­ta d’in­gres­so dop­pia co­me in­no­va­zio­ne ti­po­lo­gi­ca

Sin dalla sua fondazione la Société Coopérative d’Habitation Genève cerca risposte architettoniche concrete ai cambiamenti delle strutture familiari. Vi presentiamo una delle sue più recenti proposte tipologiche: l’edilizia abitativa mista integrata. Una rivoluzione dolce.

Cooperative di abitazione
Alloggi collettivi
COVID-19
Tipologie
Tra le visite previste a Zurigo, anche quella alla mostra «Wie wollen wir wohnen?»
23-01-2020

Un viag­gio di stu­dio tra le coo­pe­ra­ti­ve di Zu­ri­go

Si visiteranno alcune cooperative della città e la mostra «Wie wollen wir wohnen?», che celebra i 100 anni della «terza via» dell'abitazione nel cantone.

Cooperative di abitazione
Eventi
La giornata di studio avrà luogo venerdì 6 dicembre a Zurigo.
20-11-2019

Le coo­pe­ra­ti­ve d'abi­ta­zio­ne in pro­spet­ti­va glo­ba­le

A Zurigo esperti da tutto il mondo discutono della cooperativa abitativa come mezzo per far fronte alla mancanza di alloggi a costi sostenibili.

Eventi
Cooperative di abitazione
Stefano Guidarini, «New urban housing. L'abitare condiviso in Europa», Skira, Milano 2018
04-08-2019

Re­cen­sio­ne a Ste­fa­no Gui­da­ri­ni, «New ur­ban hou­sing. Abi­ta­re con­di­vi­so in Eu­ro­pa»

Una panoramica sull'abitare condiviso dalle origini a oggi, con qualche puntata sulle più recenti sperimentazioni svizzere.

Libri
Cooperative di abitazione

Werbung

Presentazione Archi 1/2018 presso la sede della Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano. Il tavolo dei relatori.
14-05-2018

Pre­sen­ta­zio­ne Ar­chi 1/2018 pres­so la Fon­da­zio­ne Or­di­ne de­gli Ar­chi­tet­ti P.P.C del­la Pro­vin­cia di Mi­la­no

Presentato a Milano il numero 1/2018 di Archi. Tema: le cooperative di abitazione in Svizzera.

Archi
TRIBU architecture, edifici residenziali a Chailly
21-02-2018

Abi­ta­re a Chail­ly

Nel 2007, la città di Losanna ha proposto a TRIBU architecture e a un piccolo gruppo di abitanti un lotto con l’obiettivo di realizzare un progetto che sarebbe stato un’operazione-test di una cooperativa.

Archi
Cooperative di abitazione
Il quartiere di Greencity, progettato da EM2N.
21-02-2018

Abi­ta­re a Green­ci­ty

La realizzazione dell’edificio di abitazione cooperativo rappresenta la pietra angolare di un quartiere orientato alla collettività nel senso della «società a 2000 Watt».

Archi
Cooperative di abitazione
Il quartiere di abitazione cooperativo a Wädenswil progettato da Esch Sintzel Architekten.
21-02-2018

Abi­ta­re a Neu­dorf­stras­se-Flu­h­weg

Un caso tipico sotto molti aspetti: sei piccoli condomini ormai obsoleti nel mosaico degli edifici residenziali ai margini dell’agglomerato.

Cooperative di abitazione
Archi
Müller Sigrist, isolato Kalkbreite, Zurigo 2014. Veduta esterna.
21-02-2018

Ap­pro­fon­di­men­ti sul te­ma coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne

Raccolta di articoli selezionati dalla rivista sorella TEC21 dedicati al tema della cooperative di abitazione

Cooperative di abitazione
Adrian Streich Architekten, Ampliamento della cooperativa a carattere intergenerazionale Kraftwerk 2, Zurigo Höngg.
21-02-2018

Coo­pe­ra­ti­va di abi­ta­zio­ne, co­sa è e co­me fun­zio­na

​Il nostro modo di vivere e le nostre scelte hanno ripercussioni sulle cose, come e dove costruiamo incide sull’ambiente.

Archi
Cooperative di abitazione
21-02-2018

Edi­li­zia di pub­bli­ca uti­li­tà: con­cor­si e non so­lo

Intervista ad Andreas Wirz ed Ernst Hauri.

Archi
Cooperative di abitazione
Winterthur, Giesserei, vista della corte interna
21-02-2018

Glos­sa­rio e link di ri­fe­ri­men­to

Raccolta di link e risorse circa il tema dell'edilizia di utilità pubblica

Cooperative di abitazione

Werbung

Hunzikerareal
21-02-2018

Hun­zi­ke­ra­real: una pe­ri­fe­ria mi­glio­re?

La zona nord di Zurigo è poco accogliente e deve inevitabilmente affidarsi a un nuovo sviluppo qualitativo. L’Area Hunziker punta su una densità spaziale dal carattere urbano.

Archi
Cooperative di abitazione
ATBA, Immobile Soubeyran, Ginevra, 2015-17, vista esterna della griglia che integra i balconi. Fonte: Studi d’architettura ATBA.
21-02-2018

Le coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne in Sviz­ze­ra e la ri­cer­ca mo­der­na dell'in­no­va­zio­ne

La storia delle cooperative di alloggi in Svizzera è costellata di momenti significativi.

Archi
Cooperative di abitazione
Müller Sigrist Architekten, complesso Kalkbreite, Zurigo 2014. Corte al piano rialzato. Cfr. Archi 5/2015.
21-02-2018

Pre­mio Eu­ro­peo di Ar­chi­tet­tu­ra Baf­fa Ri­vol­ta

Il Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta nasce nel 2006 per commemorare la scomparsa di Ugo Rivolta, architetto milanese di grande capacità e impegno.

Foto loggia abitazioni in Neudorfstrasse-Fluhweg
21-02-2018

Woh­nü­ber­bauung Neu­dorf­stras­se-Flu­h­weg, Wä­den­swil

Testo originale in tedesco a corredo dell'articolo "Abitare a Neudorfstrasse-Fluhweg", pubblicato nel numero 1/2018 di Archi.

Archi
Cooperative di abitazione
pool Architekten, Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbah
19-02-2018

Coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne: dal­la ca­sa uni­fa­mi­lia­re al "di­rit­to al­la cit­tà"

Archi apre questa nuova fase della sua esistenza con un tema che riguarda l’ormai classica questione delle abitazioni.

Archi
Cooperative di abitazione
TRIBU architecture, edifici residenziali a Chailly
19-02-2018

Der Wett­bewerb und an­de­re In­stru­men­te im ge­mein­nü­tzi­gen Woh­nung­sbau

Monique Bosco-von Allmen im Interview mit Andreas Wirz und Ernst Hauri.

Archi
Cooperative di abitazione

Werbung

Miroslav Šik, Hunzikerareal Edificio K, Zurigo Leutschenbach.
19-02-2018

Il ruo­lo del­le coo­pe­ra­ti­ve nell'of­fer­ta di al­log­gi a co­sti con­te­nu­ti

Cos'è una cooperativa di abitazione? Come viene definita e di quali valori si fa portatrice?

Archi
Cooperative di abitazione
Atelier d’Architectes, immobile per la Società cooperativa «Les Ailes», Ginevra, 1957-1959, foto di cantiere.
19-02-2018

Lo­ge­men­ts coo­pé­ra­tifs et la quê­te de l’in­no­va­tion

Testo originale in francese, a corredo dell'articolo "Le cooperative di abitazione in Svizzera e la ricerca moderna dell'innovazione", pag. 26 numero 1/2018 Archi.

Archi
Cooperative di abitazione
Müller Sigrist Architekten, Complesso abitativo e commerciale Kalkbreite, Zurigo.
19-02-2018

The Ro­le of Coo­pe­ra­ti­ves in the Pro­vi­sion of Af­for­da­ble Hou­sing: an in­tro­duc­to­ry over­view

Testo originale in inglese, a corredo dell'articolo "Il ruolo delle cooperative nell'offerta di alloggi a costi contenuti", pag. 21 numero 1/2018 Archi.

Archi
Cooperative di abitazione
5656d14eb3e20.jpg
26-11-2015

Com­ples­so abi­ta­ti­vo e com­mer­cia­le Kal­k­brei­te, Zu­ri­go

L’edificio nuovo alla Kalkbreite è concepito come parte della città e ampliamento del quartiere. Anche al suo interno l’edificio presenta una struttura urbana.

Archi
5652d1f2c7a61.jpg
23-11-2015

Am­plia­men­to Kraft­werk 2, Zu­ri­go Höngg

Kraftwerk 2 è un progetto di residenza intergenerazionale a Zurigo che interviene unendo due edifici ad angolo esistenti attraverso un nuovo corpo centrale.

(Foto: Johannes Marburg)
06-11-2015

Hun­zi­ke­ra­real, Zu­ri­go Leu­tschen­bach

Aspetto presente del Hunzikerareal è la mixité tra luoghi pubblici e ambiti privati, che insieme al senso di sicurezza e privacy permette un’intensa partecipazione alla vita collettiva.

Werbung

Adrian Streich Architekten, ampliamento Kraftwerk 2, Zurigo Höngg, 2011 (Foto: Michael Egloff)
22-10-2015

Ca­se in­ter­ge­ne­ra­zio­na­li, un mo­del­lo che ha fu­tu­ro?

«Casa intergenerazionale» è termine che va di moda. Alla base vi è un modello abitativo del futuro, diverso dalla famiglia intesa nella sua concezione tradizionale di comunità forzata.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi