12-08-2025 A Daillens, l'economia rurale reinventa gli spogliatoi sportivi A Daillens, un nuovo padiglione sportivo in legno e balle di fieno, rialzato per proteggersi dalle piene e rivestito con larice locale, unisce sostenibilità, economia circolare e spazi accoglienti per la comunità.
27-06-2023 Sport Center Gloriarank, Zurigo Lo Sport Center Gloriarank servirà da palazzetto dello sport per gli studenti dell’Università e del Politecnico Federale di Zurigo per i prossimi dieci anni.
26-06-2023 SportAcademy, Genestrerio Il progetto per le palestre di allenamento della SportAcademy nasce dall’iniziativa dei genitori e degli allenatori dei giovani attivi nella pratica della ginnastica artistica del Mendrisiotto. Uniti dalla necessità di disporre di spazi adeguati, i diversi soggetti hanno costituito la fondazione SportAcademy.
23-06-2023 Palestra e sala polivalente, Isone La realizzazione della nuova palestra per la Piazza d’armi di Isone è parte di un vasto programma di riqualificazione avviato nel 2014.
22-06-2023 Considerazioni sugli impianti sportivi in Ticino Rispetto alle antiche arene, il concetto di impianto sportivo necessita oggi di un’interpretazione molto più ampia e articolata, in particolare se si considera la straordinaria evoluzione della pratica sportiva nell’ultimo secolo.
21-06-2023 Costruire il transitorio Poiché molte scuole secondarie e professionali del Cantone Zurigo presentano una forte carenza di luoghi destinati all’educazione fisica, il Dipartimento cantonale dell’Istruzione ha valutato l’opportunità di dotare di edifici sportivi temporanei.
20-06-2023 Esoscheletri lignei. Palestre scolastiche d’appoggio a Gordola e Bellinzona In relazione alla necessità da parte dell’amministrazione cantonale di usufruire, in breve tempo, di strutture supplementari per le scuole medie e medio-superiori che potessero ospitare le attività di educazione fisica si è disposta la realizzazione di un prototipo di palestra d’appoggio da affiancare agli impianti esistenti.
16-06-2023 Sport e loisir Nel Cantone Ticino il recente incremento di concorsi per strutture destinate allo sport e più in generale al loisir sportivo e al tempo libero dimostra come la cultura del «terzo tempo» stia assumendo un ruolo centrale nella vita sociale e culturale.
14-06-2023 Alla scala del paesaggio Il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero (CST) è un complesso architettonico di servizi alla scala del paesaggio sulle rive del Lago Maggiore e si sviluppa in cinque fasi di ampliamento, ciascuna delle quali interessa un’area specifica del comparto.
14-06-2023 Lo sport: indicatore culturale di rigenerazione fisica e sociale La storia delle civiltà e dei luoghi è testimone del significato e del ruolo che la cultura dello sport e la gestione colta del tempo libero hanno avuto nella definizione dell’identità delle comunità e dei popoli.
13-06-2023 Pratiche sportive: traiettorie progettuali Come è possibile constatare in questo numero di Archi, le infrastrutture sportive rappresentano un’occasione di sperimentazione che interessa un filone progettuale contraddistinto dalla multidisciplinarità, l’interscalarità e l’innovazione tecnologica.
21-01-2021 Architettura in tensione: lo Stade de la Tuilière Con il quaderno bilingue sullo stadio losannese di :mlzd e Sollberger Bögli, espazium inaugura una nuova serie di pubblicazioni dedicate a progetti nuovi. Presentiamo il fascicolo con un estratto dallo scritto di Marc Frochaux e una selezione delle fotografie di Ariel Huber, che ci fanno entrare in uno stadio concepito come un corpo in tensione.
16-09-2020 Centro sportivo di Malley, Prilly La struttura sportiva, la cui facciata in vetro traslucido già anticipa i contenuti evocando l'acqua delle piscine e il ghiaccio delle piste di pattinaggio, riduce il suo impatto energetico grazie a tecniche innovative: nel complesso oltre l’80% dell’energia per il riscaldamento proviene da fonti rinnovabili, mentre il freddo viene prodotto senza emissioni di CO2.
28-04-2015 Palestra doppia, Riva San Vitale Il progetto nasce dall’esigenza di destinare una nuova doppia palestra e alcune aule speciali indispensabili alla Scuola media di Riva San Vitale progettata dagli architetti Giancarlo Durisch e Giorgio Giudici negli anni 1980-1982.