Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

abitare

<- Vedi tutti gli articoli
1-Rivoluzione-delle-Seppie-Orizzontale-quarantena
19-08-2021

Po­st-do­me­sti­co e in-bet­ween: ver­so una nuo­va idea di abi­ta­re

La pandemia pone una sfida: rileggere gli spazi intermedi, interstiziali, in-between. Da elementi di divisione, purificazione, distanziamento, essi possono rivelarsi i luoghi principali in cui fondare il nuovo paradigma dell’abitare post-domestico.

Archi
Cultura della costruzione
COVID-19
Storia-architettura-5
14-07-2021

Ap­pun­ti per una Sto­ria dell’ar­chi­tet­tu­ra do­me­sti­ca po­st-Co­vid

Quali saranno gli spazi dell'architettura domestica post-pandemia? Partendo dalla premessa che i cambiamenti di paradigma prendono sempre le mosse da modelli storici, Annalisa Viati Navone presenta alcune proposte architettoniche del passato che potrebbero andare a innervare l'abitare del futuro.

Archi
Architettura sostenibile
COVID-19
Il Centro abitativo e di cura Tertianum Comacini di Chiasso
08-09-2019

Il nuo­vo Cen­tro abi­ta­ti­vo e di cu­ra Ter­tia­num Co­ma­ci­ni

Una struttura a pigione moderata che offre molteplici soluzioni abitative per anziani autonomi e persone con disabilità.

Edy Quaglia, Masseria Cuntitt, Castel San Pietro
04-08-2019

Mas­se­ria Cun­titt a Ca­stel San Pie­tro

«L’architetto deve ascoltare e leggere l’edificio e il manufatto da restaurare. Dobbiamo riprendere senza pudore il tema della bellezza, di quel fine misterioso che ogni architetto ritiene di dover rincorrere, consapevolmente o meno». Edy Quaglia racconta il suo progetto per la Masseria Cuntitt di Castel San Pietro.

Archi
Restauro
Quadro del progetto AFEE
02-08-2019

In­vec­chia­men­to at­ti­vo – Tra pro­mo­zio­ne del­la sa­lu­te e for­me pos­si­bi­li dell’abi­ta­re

Il discorso sui processi d’invecchiamento non può prescindere dal ragionare anche sugli spazi reali, cioè sui luoghi e sull’ambiente in cui l’anziano conduce l’esistenza.

Archi

Werbung

NORD Architects, Centro di Oncologia e Sanità, Copenhagen, Danimarca, 2005-2009.
02-08-2019

Pro­get­ta­re con em­pa­tia – In­te­gra­zio­ne e con­vi­ven­za nei vil­lag­gi per il trat­ta­men­to del­la de­men­za

Lo studio NORD Architects ha giocato un ruolo di rilievo a livello internazionale nell’innovazione del settore sanitario e della sostenibilità sociale sviluppando nuovi concetti abitativi.

Archi
Ørestad Nursing Home, Copenhagen (DK)
01-08-2019

From cu­re to ca­re – Abi­ta­re nel­la ter­za e quar­ta età

La sfida per i prossimi anni sarà quella di concepire un’architettura in grado di rispondere ai bisogni di cura e di salute dell’anziano (to cure) insieme a quelli di ordine esistenziale e sociale (to care).

Baserga Mozzetti Architetti, Casa Anziani dei Comuni di Leventina
01-08-2019

Vo­glia di co­mu­ni­tà – L'edi­to­ria­le di «Ar­chi» 4/2019

Di fronte alle sfide poste dall’allungamento della speranza di vita, di recente si è diffuso un nuovo approccio che concepisce l’abitazione come estensione di una rete solidale in grado di gestire ogni necessità creando dinamiche di prossimità territoriale.

Archi
Il Pastificio Pantanella di Roma nel 1929; anni dopo, abbandonato, sarà occupato dai migranti (si arriverà fino a 2000 persone) e in seguito sgomberato.
06-02-2019

L’abi­ta­re mi­gran­te: il ca­so ita­lia­no nel con­te­sto eu­ro­peo

Cosa possiamo imparare da circa tre decadi di insediamento dei migranti in Italia? In che cosa il caso italiano si differenzia da analoghe vicende europee?

Archi
Claudio Ferrata, «Il territorio resistente – Qualità e relazioni nell'abitare», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2017
21-02-2018

Clau­dio Fer­ra­ta - Il ter­ri­to­rio re­si­sten­te. Qua­li­tà e re­la­zio­ni nell'abi­ta­re

Nel suo libro Claudio Ferrata fa il punto su una nozione fondamentale che ha assunto grande centralità, quella di territorio, spesso utilizzata nel dibattito dei più diversi ambiti disciplinari.

Libri

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi