Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Storia dell'architettura

<- Vedi tutti gli articoli
Paolo Zanini, Villa Farinelli
09-07-2021

Pao­lo Za­ni­ni, un fram­men­to di ar­chi­tet­tu­ra ti­ci­ne­se a ca­val­lo tra XIX e XX se­co­lo

Nella mostra dedicata all'architetto di Cavergno, la Fondazione Archivi Architetti Ticinesi riunisce a materiali ritrovati dagli eredi documenti d'archivio, pubblicazioni e quotidiani d’epoca, raccontando un percorso progettuale tra la città dei vivi e la città dei morti.

Mostre
La locandina della mostra dedicata a Paolo Zanini
15-04-2021

Una mo­stra ri­ve­la i pro­get­ti di Pao­lo Za­ni­ni

Attraverso la figura di Paolo Zanini, architetto di Cavergno, la mostra, curata dalla Fondazione Archivi Architetti Ticinesi, racconta le trasformazioni del tessuto urbano ticinese tra la fine dell'Ottocento e la Grande guerra.

Mostre
Eventi
L'allestimento della mostra «Gio Ponti. Amare l'architettura» al MAXXI di Roma è stato ideato dal grafico Leonardo Sonnoli.
03-06-2020

(Tor­na­re ad) ama­re Gio Pon­ti

Dopo settimane di chiusura forzata riapre la mostra al MAXXI di Roma. Un'esposizione che si distingue per la ricchezza di contenuti, per l'elegante allestimento, per la bellezza dei modelli e per le fotografie che immergono nel mondo creato dal maestro.

Eventi
Mostre
Produzione del Populit in Italia al 1936
04-12-2019

Gio Pon­ti: pre­fab­bri­ca­re la ca­sa all’ita­lia­na

Ancora nel pieno della seconda guerra mondiale, Gio Ponti sogna la ricostruzione, all'insegna di sistemi costruttivi economici elaborati insieme alle industrie italiane. Ad esempio la Saffa: Società Anonima Fabbriche Fiammiferi e Affini.

Cultura della costruzione
Legno
Dettaglio del prospetto meridionale di casa Zentner
30-10-2019

Ri­so­nan­ze – Una vi­si­ta a ca­sa Zent­ner di Car­lo Scar­pa a Zu­ri­go

In questa nuova serie di articoli vi faremo assistere al primo incontro di ricercatori e progettisti con edifici significativi per la storia dell'architettura. Inaugura la serie un progetto tra Svizzera e Italia: la casa Zentner di Zurigo di Carlo Scarpa, raccontata da Roberta Martinis, a pochi giorni da una giornata di studio sull'architetto veneziano.

La visita

Werbung

La homepage dell'Atlante dell'architettura contemporanea.
30-01-2019

Un atlan­te vir­tua­le per na­vi­ga­re tra l'ar­chi­tet­tu­ra ita­lia­na

Lo strumento di ricerca digitale presenta il patrimonio architettonico italiano dal secondo dopoguerra a oggi.

Ildefonso Cerdá, Ingrandimento di Barcellona – carta dei dintorni della città di Barcellona e progetto di miglioramento e ampliamento, 1859.
07-12-2018

Pia­ni­fi­ca­re i vuo­ti

Un paradosso segna la storia del territorio europeo: il suo sviluppo smette di essere considerato unanimemente armonioso proprio nel periodo in cui vengono elaborati strumenti di pianificazione urbanistica.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Walter Gropius, Bauhaus Dessau.
04-12-2018

Cen­to an­ni di Bau­haus

​Correva l’anno 1919 quando il trentacinquenne Walter Gropius inaugurava il Bauhaus, il cui nome sarebbe presto diventato simbolo di un’epocale rivoluzione progettuale e metodologica.

Bauhaus
Frank Loyd Wright, Hollyhock House 1920. Carnet Amérique, pp. 144-145. Domenica 1 febbraio 1987. «J’arrivais avec beaucoup de préventions, Zevi ayant expliqué voilà longtemps pourquoi le FLW de LA (et des années vingt: il ne construisait guère ailleurs pendant cette décennie) est au nadir de son art. Pourtant! Les séquences spatiales de Hollyhock House sont supérieures, et de loin à leur enveloppe. FLW ne s’est pas contenté de «faire riche» en multipliant le «décor» en ciment moulé, i
09-04-2018

Il viag­gio ame­ri­ca­no di An­dré Cor­boz

A metà degli anni Ottanta, André Corboz fece un viaggio a Los Angeles. Lo studio dei carnets di viaggio e delle fotografie getta nuova luce sul suo viaggio in America.

Kraaijvanger Architects, Sala da concerti De Doelen, Rotterdam 1962-2012.
09-04-2018

La for­ma del suo­no

Che si tratti della cassa armonica di un violino o di una grande aula concertistica, lo spazio in cui il suono viene creato, riceve gli armonici che lo caratterizzano e viene proiettato verso le orecchie attente del suo pubblico.

Musica
Archi
ATBA, Immobile Soubeyran, Ginevra, 2015-17, vista esterna della griglia che integra i balconi. Fonte: Studi d’architettura ATBA.
21-02-2018

Le coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne in Sviz­ze­ra e la ri­cer­ca mo­der­na dell'in­no­va­zio­ne

La storia delle cooperative di alloggi in Svizzera è costellata di momenti significativi.

Archi
Cooperative di abitazione
Atelier d’Architectes, immobile per la Società cooperativa «Les Ailes», Ginevra, 1957-1959, foto di cantiere.
19-02-2018

Lo­ge­men­ts coo­pé­ra­tifs et la quê­te de l’in­no­va­tion

Testo originale in francese, a corredo dell'articolo "Le cooperative di abitazione in Svizzera e la ricerca moderna dell'innovazione", pag. 26 numero 1/2018 Archi.

Archi
Cooperative di abitazione
Le case affrescate, come la dimora doppia situata al centro di Borgonovo, sono abbastanza rare in Bregaglia. L’edificio di tre piani e mezzo è stato affrescato nel 1681 e restaurato in facciata nel 1978. Secondo la tradizione locale la successione dei piani propone le cantine a volta nel seminterrato, due abitazioni sovrapposte nei piani superiori con stüa, cucina e saletta voltata a botte e abbellita da tre crociere. Le due stüe sovrapposte sono impreziosite da soffitti con trave mediana a sostegno de
22-02-2017

L'ar­chi­tet­tu­ra sto­ri­ca in Bre­ga­glia

Durante le ricerche propedeutiche alla pubblicazione del volume "Costruirono la Bregaglia", uscito nel 2014, la valutazione del paesaggio abitato ha favorito la lettura delle abitazioni.

Archi

Werbung

Roberto Bianconi, case d’appartamenti in via Vallone a Bellinzona.
21-12-2016

L'al­tro mo­der­no di Bian­co­ni

Chissà cosa hanno pensato gli abitanti di Bellinzona quando furono realizzati i due edifici di Bianconi a Pratocarasso, soli soletti nella campagna tra Bellinzona e Arbedo.

Archi
Torre Velasca in costruzione (Foto dall’opuscolo pubblicitario della Società Generale Immobiliare, Alinea, Firenze, 1999)
03-08-2015

Ca­se al­te (me­die, bas­se)?

Le case alte segnano la vicenda della ricostruzione di Milano nel secondo dopoguerra. Meili e i suoi collaboratori riprendono il filo laddove la città di torri che si traguardano di Luigi Moretti si era temporaneamente interrotta.

La terrazza di villa Tabor come appare nell annuncio dell immobiliare Homegate.ch, sotto il titolo «Berühmte Villa Remarque an bester Lage» (Fonte: Homegate.ch)
16-02-2015

Bal­co­ni, ter­raz­ze, pae­sag­gi e sto­rie di gen­te che ha cam­bia­to no­me

Questo scritto è una divagazione nutrita da una serie di coincidenze sia storiche che geografiche.

Archi
Tita Carloni, aprile 1956. (Foto: Fondazione Tita Carloni, Fondazione AAT)
13-01-2015

Bio­gra­fia di Ti­ta Car­lo­ni

Tita Carloni, la sua vita e le sue opere in breve

Facciata Chiesa Parrocchiale dei Santi Vitale e Agata Rovio, 1996-97. (Foto: Fondo Tita Carloni, Fondazione AAT)
23-12-2014

Aspet­tan­do Car­lo­ni

Jacques Gubler riprende l’aforisma di Joseph Beuys: «Magari l’artista morto è migliore dell’artista vivo», segnalando come la produzione architettonica di Carloni sia inscindibile da un engagement che ha contraddistinto la sua attività.

Restauro
Tita Carloni, 1931-2012. (Foto: Luigia Carloni)
22-12-2014

Ti­ta Car­lo­ni ar­chi­tet­to e uo­mo po­li­ti­co

«....in fondo noi avevamo creduto alla modernità come a una cosa risolutiva, quasi a sé stante. Avevamo avuto scarso interesse per la storia ed ecco invece che ora appariva chiaro che bisognava incominciare a scavare lì, che di lì sarebbero venuti stimoli, cose interessanti.

Werbung

Giuseppe Bordonzotti e orsino Bongi, con la collaborazione di Carlo e Rino Tami, palazzi Gargantini a Lugano, 1933. (Foto: archivio P. Fumagalli)
16-12-2013

Il col­let­ti­vo in Ti­ci­no

Anche in Ticino arriva il concetto di densità basata sull'abitazione collettiva, sicuramente non un tema affine ai ticinesi considerando che sin dai secoli passati abitare è nell'individuale e collettivo è il vivere in un villaggio, dove i luoghi d'incontro sono le osterie o i grotti, talvolta la piazza con il suo mercato, o su per i monti assieme ad altri a falciare prati o curare il bestiame.

Cimitero monumentale, Balerna. (Foto: Ufficio dei beni culturali, Bellinzona)
14-10-2013

Ap­pun­ti per una sto­ria dei ci­mi­te­ri nel Can­ton Ti­ci­no

Sul territorio del Canton Ticino, secondo le informazioni desunte dal censimento dei beni culturali elaborato dall’Ufficio dei beni culturali, vi sono 288 cimiteri monumentali, per lo più costruiti a partire dal quarto decennio dell’Ottocento.

Cappella nel bosco nel cimitero di Stoccolma, 1918-1920, dell'architetto E.G. Asplund (Foto: Marco Biraghi)
14-10-2013

Ar­chi­tet­tu­re del­la mor­te e vi­ta dell'ar­chi­tet­tu­ra

Architettura funebre tra trasformazione e rinascita.

Archi
Peppo Brivio, in collaborazione con R. Pedrazzini, Funivia, Orsellina-Cardada, 1952 (Foto: AAT)
07-08-2013

L’in­ter­pre­ta­zio­ne dei mo­del­li sto­ri­ci nell’ope­ra di Pep­po Bri­vio

Peppo Brivio dal neoplasticismo alla ricerca di un linguaggio proprio

Gilles Clément, Ile Derborence, Lille 1992
10-04-2013

Cit­tà com­me­sti­bi­li

Sviluppo urbano ed effetti sulle aree verdi degli insediamenti metropolitani.

Le Corbusier, Villa Savoye, Poissy 1929.
20-02-2013

Ground­sca­pes

Groundscapes. Die Begegnung mit dem Boden in der zeitgenössischen Architektur. Il rapporto tra architettura e suolo.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi