Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SIA Ticino

<- Vedi tutti gli articoli
auf schönenwegen
01-12-2020

Il ruo­lo del mo­del­lo nei con­cor­si

Solitamente, tra i materiali richiesti da un concorso di progettazione non manca mai il modello. Esso permette una rapida lettura del progetto, accessibile anche ai membri non professionisti della giuria. Di recente, però, nuove tecniche di visualizzazione digitali ne stanno insidiando la centralità. Abbiamo discusso del ruolo del modello nei concorsi con Jachen Könz, presidente della Commissione Concorsi SIA.

Modelli e render
Concorsi
05-10-2020

Con­cor­si: il nuo­vo ban­do ba­se

In collaborazione con la Commissione concorsi di SIA Ticino, CAT ha elaborato un bando base per i concorsi di architettura a procedura libera, che sarà messo a disposizione di tutti gli interessati.

Concorsi
Babel – Festival di letteratura e traduzione si terrà a Bellinzona dal 17 al 20 settembre.
20-08-2020

SIA Ti­ci­no in­vi­ta a vi­si­ta­re le cit­tà di Ro­bin Ro­berts­on al Ba­bel Fe­sti­val

Quest’anno Babel, il festival di letteratura e traduzione di Bellinzona, ospita il poeta Robin Robertson, che nel poema The Long Take ha ricostruito geografie e atmosfere delle città americane del dopoguerra. SIA Ticino patrocina l'incontro e offre dei posti prenotati ai soci.

Eventi
Paolo Spinedi, collaboratore di CSD Ingegneri SA e presidente di SIA Ticino e della Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino (CAT)
25-03-2020

«Spe­ro in un nuo­vo mo­do di pen­sa­re, con­ce­pi­re, la­vo­ra­re»

Per Paolo Spinedi, collaboratore di CSD Ingegneri SA e presidente di SIA Ticino e CAT, la crisi attuale pone due imperativi alla Baukultur: permettere agli studi di continuare a lavorare e garantire la sicurezza di tutte le persone attive nell'edilizia.

COVID-19
SIA
SIA Ticino invita a incrociare le racchette.
19-02-2020

Un tor­neo di ten­nis per in­ge­gne­ri e ar­chi­tet­ti

Tutti coloro che sono attivi nell'ambito di architettura e ingegneria sono invitati a incrociare le racchette nella gara proposta da SIA Ticino.

Eventi

Werbung

Il progetto vincitore del Premio SIA Ticino – la Scuola dell’infanzia San Giorgio di Morbio Inferiore, commissionata dal Comune di Morbio Inferiore e progettata da Jachen Könz – in una fotografia aerea di Marcelo Villada.
10-02-2020

Edi­to­ria­le – Un tas­sel­lo di re­si­sten­za

Per la prima volta, «Archi» fa da catalogo al Premio SIA Ticino, destinato a promuovere la configurazione di una committenza consapevole.

Premio SIA Ticino
La mostra dei progetti partecipanti al Premio SIA Ticino 2020
06-02-2020

As­se­gna­to il Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

Il premio per la miglior opera va al Comune di Morbio Inferiore per la Scuola dell’infanzia San Giorgio, progettata da Jachen Könz. La giuria ha inoltre assegnato cinque menzioni.

Premio SIA Ticino
Uno dei progetti premiati con una menzione al Premio SIA Ticino 2020 in una fotografia aerea di Marcelo Villada: la Casa ex parrocchiale di Monte Carasso progettata da Guidotti Architetti per la comunità ereditaria Umberto Guidotti
05-02-2020

Co­strui­re co­me azio­ne cul­tu­ra­le

Con il Premio SIA Ticino si propone «un premio alla rovescia, in cui sono i progettisti a premiare i committenti che rendono possibile la realizzazione di opere insigni», scrivono Paolo Spinedi, presidente di SIA Ticino, e Mitka Fontana.

Premio SIA Ticino
La locandina di «Gateways to New York – Othmar H. Ammann and His Bridges»
28-08-2019

Al ci­ne­ma con SIA Ti­ci­no

SIA Ticino invita alla proiezione di «Gateways to New York», in presenza del regista Martin Witz. Dei biglietti omaggio aspettano i primi 140 soci che si annunceranno.

Eventi
SIA
Diga di Contra, impianto della Verzasca, Tenero-Contra, Gordola.
04-12-2018

Il fu­tu­ro dell’ener­gia, for­za mo­tri­ce per la vi­ta

La storia degli impianti elettrici e idroelettrici in Ticino, la loro gestione e il loro rapporto con il territorio saranno al centro del seminario di studio annuale di SIA Ticino.

Immobili e energia
SIA
Il pozzo piezometrico del bacino idroelettrico di Robiei-Zött.
01-10-2018

Ener­gia in di­ve­ni­re

SIA Ticino si appresta a organizzare un terzo seminario di studio, che si terrà presso il LAC a Lugano all’inizio del prossimo anno.

Immobili e energia
SIA
Daniele Graber, lic. iur., ing. dipl. STS, giurista, esperto in diritto della costruzione, avvocato e interlocutore principale per i corsi di formazione continua SIA. daniele.graber@sia.ch
09-04-2018

Ti­ci­no: un esem­pio per la Sviz­ze­ra

Abbiamo chiesto a Daniele Graber di descrivere quali sfide e quali temi si trovino ad affrontare oggi i progettisti e gli architetti ticinesi.

Diritto
SIA
Paolo Spinedi, presidente Sezione SIA Ticino.
09-04-2018

Un ca­lo­ro­so sa­lu­to ai de­le­ga­ti SIA

Quando, un anno fa a Winterthur, in occasione dell’Assemblea dei delegati, Hans-Georg Bächtold ha proposto a me e a Stefano Tibiletti di organizzare in Ticino la prossima Assemblea dei delegati, la risposta è stata immediata.

SIA

Werbung

"Il fu­tu­ro dell'ener­gia, for­za mo­tri­ce per la vi­ta"

Il terzo seminario annuale di SIA Ticino è dedicato all'energia.

Eventi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi