Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SIA

<- Vedi tutti gli articoli
nuove-linee-regolamento-sia
17-06-2025

Nuo­ve li­nee gui­da per il re­go­la­men­to SIA 144

La norma SIA 144, regolamento per la procedura di scelta dei mandatari, disciplina l’appalto di servizi di pianificazione per mandati con poco margine di manovra. Da gennaio è disponibile una guida gratuita che funge da ausilio per l’applicazione del regolamento.

SIA
rivitalizzazione-patrimonio-industriale-per-nuovi-scenari-urbani-edifici-aebi
17-06-2025

Ri­vi­ta­liz­za­zio­ne del pa­tri­mo­nio in­du­stria­le per nuo­vi sce­na­ri ur­ba­ni

Come rigenerare il patrimonio industriale del Ticino? Il VII seminario di Studio SIA esplora il ruolo creativo dell’ingegneria tra memoria, innovazione e sostenibilità. Un dialogo tra tecnici, storici e architetti per costruire il futuro a partire dal passato.

SIA
bisogna-sentire-la-voce-dei-progettisti-susanne-zenker
06-06-2025

Bi­so­gna sen­ti­re la vo­ce dei pro­get­ti­sti

Il 9 maggio a Coira si è svolta l’Assemblea dei delegati SIA di quest’anno, condotta per la prima volta dalla presidente Susanne Zenker. In un’intervista ripensa ai traguardi raggiunti quel giorno e fa il punto della situazione.

SIA
SIA-Fathen-Urso-portrait
22-05-2025

«So­no abi­tua­ta a pren­de­re il tre­no al vo­lo»

Da gennaio 2025, l’ingegnera idraulica Fathen Urso presiede il gruppo professionale Ambiente (BGA) della SIA. L’abbiamo intervistata per conoscerla meglio: ecco il ritratto di una personalità poliedrica, versatile e determinata a portare avanti le questioni ambientali con pragmatismo e passione.

SIA
17-05-2025

Piat­ta­for­ma di ben­ch­mar­king – tra­spa­ren­za e orien­ta­men­to per gli stu­di di pro­get­ta­zio­ne

La piattaforma di benchmarking SIA è online. Ora prende il via il rilevamento che rappresenta la base per allestire analisi fondate. In seguito, la piattaforma permetterà di esprimere una valutazione d’insieme in merito alla redditività del proprio studio di progettazione, mettendo a confronto costi salariali, ore di lavoro e spese generali.

SIA

Werbung

fuori_linea_logo
15-05-2025

FUORI LINEA: il nuo­vo po­d­ca­st del­la SIA Ti­ci­no

Prende il suo avvio il nuovo podcast SIA, “una porta che si apre” ai mezzi multimediali per intercettare un pubblico più vasto approfondendo tematiche del settore progettuale.

SIA
Header_Bildungsverordnung
14-05-2025

«Ab­bia­mo il com­pi­to di sor­ve­glia­re la qua­li­tà del­la for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le»

L’ordinanza sulla formazione professionale di base Disegnatrice AFC / Disegnatore AFC è stata sottoposta a una revisione totale con l’obiettivo di adattare i contenuti formativi alle esigenze del mercato. Oltre a porre l’attenzione sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità, la nuova ordinanza integra nuovi aspetti chiave.

SIA
percepire-costruzione-legno-sport-academy
02-05-2025

Per­ce­pi­re la co­stru­zio­ne le­gno. Vi­si­ta al­la Sport–Aca­de­my a Ge­ne­stre­rio

Espazium Services, in collaborazione con SIA inForm organizza, all’interno del ciclo promosso dall’Ufficio federale dell’ambiente, nell’ambito del Piano d’azione Legno, la visita all’impianto sportivo di Genestrerio.

SIA
progetti-pilota-Stürwald
17-04-2025

«I pro­get­ti pi­lo­ta da so­li non ba­sta­no»

Simone Stürwald, professoressa presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST), spiega il potenziale del calcestruzzo sostenibile e perché sia sensato incrementare i costi al metro cubo del calcestruzzo.

SIA
Monika Jauch Stolz Kerstin Fleischer
10-02-2025

«Un con­cor­so a pro­ce­du­ra li­be­ra of­fre un’am­pia gam­ma di pos­si­bi­li so­lu­zio­ni»

I programmi di concorsi e mandati di studio paralleli possono essere sottoposti alla SIA per una verifica della conformità. Tale servizio è destinato alla committenza e offerto gratuitamente. Monika Jauch-Stolz, presidente della commissione SIA 142/143, e Kerstin Fleischer, specialista Servizio Regolamenti in seno alla SIA, illustrano gli aspetti che contraddistinguono un buon programma di concorso.

SIA
Concorsi
voce ai soci
30-01-2025

La SIA Ti­ci­no dà vo­ce ai so­ci e al­le so­cie.

Si è svolto a Bellinzona il primo incontro SIA «La voce ai soci e alle socie», focalizzato sui regolamenti per onorari e prestazioni. Con oltre 30 partecipanti, il tema è stato discusso trai professionisti del settore in vista degli aggiornamenti di marzo 2025.

SIA
tabella di marcia per l’introduzione degli Eurocodici di seconda generazione in Svizzera
09-12-2024

In­tro­du­zio­ne de­gli Eu­ro­co­di­ci di se­con­da ge­ne­ra­zio­ne in Sviz­ze­ra

Entro il 2027 la Svizzera introdurrà gli Eurocodici di seconda generazione nel proprio quadro normativo. Il contributo degli esperti svizzeri alla revisione di queste norme europee ha permesso un’elevata convergenza con le norme SIA relative alle strutture portanti.

SIA
sia susanne zenker
09-12-2024

«La vo­ce del­la SIA con­ta»

Dal 1° luglio 2024 l’architetta Susanne Zenker è presidente della SIA. Nell’intervista ci spiega le principali sfide che si è trovata ad affrontare e i temi che le stanno a cuore. Inoltre, menziona la responsabilità sociale, gli intensi dibattiti condotti e l’importanza di esaminare questioni complesse in maniera trasversale.

SIA

Werbung

Barbara Sintzel
22-11-2024

«So­ste­ni­bi­li­tà ed eco­no­mi­ci­tà pos­so­no an­da­re a brac­cet­to»

Barbara Sintzel, presidente della Commissione SIA per le norme relative all’ambiente e allo sviluppo sostenibile (KNU) illustra gli obiettivi del Piano d’azione SIA per il clima, l’energia e le risorse, chiarisce dove fare leva per ridurre le emissioni di gas serra e spiega perché il costruire sostenibile può portare vantaggi economici.

SIA
Architettura sostenibile
11-10-2024

Al­la ri­cer­ca di una nuo­va pre­si­den­za per la com­mis­sio­ne SIA 111

La norma SIA 111 Modello di pianificazione e consulenza illustra le fasi che accompagnano lo svolgimento di un processo di pianificazione o consulenza. Tenuto conto delle impellenti sfide del presente, tra queste la gestione dei cambiamenti climatici, la norma sta guadagnando sempre più popolarità. In vista dell’imminente revisione della SIA 111, la commissione è ora alla ricerca di una nuova presidenza.

SIA
Jakob Schneider
01-10-2024

«Il Pia­no d’azio­ne SIA per il cli­ma, l’ener­gia e le ri­sor­se la­sce­rà il se­gno»

Il Piano d’azione SIA per il clima, l’energia e le risorse è nato su iniziativa del gruppo professionale Architettura (BGA). In quest’intervista il co-iniziatore Jakob Schneider, membro del consiglio BGA, racconta le sfide legate all’attuazione e spiega perché il Piano lascerà il segno anche al di fuori della Società.

SIA
Barbara-Wittmer-Urs-Rieder
06-09-2024

«Chi non si im­pe­gna a fa­vo­re del­la bio­di­ver­si­tà osta­co­la la red­di­ti­vi­tà e la qua­li­tà del­la vi­ta sul lun­go pe­rio­do»

La SIA vede la biodiversità come elemento essenziale di un ambiente di vita sostenibile. L’Iniziativa biodiversità tocca uno dei cardini della visione della SIA. I membri del Comitato Barbara Wittmer e Urs Rieder rispondono a tre domande legate all’iniziativa che sono di particolare rilievo per i progettisti.

SIA
Sarah Kristin Schalles, ing. arch. dipl
13-08-2024

«Pro­teg­gia­mo ciò di cui ab­bia­mo bi­so­gno»

La SIA sostiene l’Iniziativa biodiversità. Che importanza riveste la biodiversità, in che modo essa cambia il nostro senso estetico e in che misura fa emergere conflitti ma offre anche opportunità per il settore della progettazione? Lo abbiamo chiesto a Sarah Schalles, membro del Comitato SIA.

SIA
Le valutazioni dei rischi costituiscono la base di qualsiasi pianificazione di misure ben ragionata: i partecipanti del corso «Viaggio verso il rischio accettato» si chinano in modo approfondito sulla questione.
08-08-2024

Fe­no­me­ni me­teo­ro­lo­gi­ci estre­mi al­le no­stre la­ti­tu­di­ni

Le recenti ondate di maltempo che hanno colpito la Svizzera e le relative conseguenze sollevano interrogativi critici: che cosa avremmo potuto fare sul fronte della prevenzione? E qual è il grado di protezione adeguato in situazioni come queste?

SIA

Werbung

Da sinistra a destra: Paola di Romano e Alexa Bodammer (copresidenti della Rete donna e SIA da gennaio 2022), Salome Hug-Meier e Beatrice Aebi.
18-07-2024

Vent’an­ni per la Re­te don­na e SIA

La Rete donna e SIA si impegna da due decenni a favore delle donne attive nel settore della progettazione e della costruzione. Paola di Romano e Alexa Bodammer (copresidenti), Beatrice Aebi (membro fondatore) e Salome Hug-Meier (membro del Comitato SIA) fanno un resoconto delle esperienze raccolte in questi vent’anni, mettendo in luce la forza e l’importanza della Rete.

SIA
Rete donna e SIA: vent’anni all’insegna della polivalenza
10-07-2024

Re­te don­na e SIA: vent’an­ni all’in­se­gna del­la po­li­va­len­za

La Rete donna e SIA nasce nel 2004, su iniziativa di un gruppo di progettiste della Svizzera tedesca e francese, con l’obiettivo di consolidare la visibilità, la rappresentanza e le competenze delle donne nel settore della progettazione e della costruzione. Quest’anno la Rete festeggia il suo 20° anniversario: vent’anni di attività all’insegna della polivalenza, con diversi alti e bassi, ma nel complesso soddisfacenti.

SIA
Susanne Zenker durante l’Assemblea dei delegati SIA.
26-04-2024

A tu per tu con Su­san­ne Zen­ker la nuo­va Pre­si­den­te del­la SIA

Riuniti in Assemblea il 26 aprile 2024, i delegati hanno preso una decisione storica. Per la prima volta, nel corso dei quasi 190 anni di storia societaria, sarà una donna a presiedere la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti. Susanne Zenker entrerà in carica all’inizio di luglio. Andiamo a Berna, per conoscere più da vicino la neoeletta.

SIA
Archi
26-04-2024

Raf­for­za­men­to del Co­mi­ta­to e Pia­no d’azio­ne per il cli­ma, l’ener­gia e le ri­sor­se

È una prima assoluta, nei quasi 190 anni di storia societaria. I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), riuniti in Assemblea, hanno consegnato lo scettro a una donna: Susanne Zenker. I delegati hanno anche nominato Sarah Kristin Schalles in veste di nuovo membro del Comitato e, con il Piano d’azione SIA per il clima, l’energia e le risorse, rinnovato in modo concreto il proprio impegno volto a creare un ambiente di vita sostenibile.

SIA
Hans-Rudolf Ganz
08-04-2024

Eu­ro­co­di­ci – fu­tu­re nor­me re­la­ti­ve al­le strut­tu­re por­tan­ti

Si prevede di sostituire le norme SIA relative alle strutture portanti con gli Eurocodici di seconda generazione. Nell’intervista, Hans-Rudolf Ganz, presidente della direzione di progetto EC2G, ci spiega le ragioni di questa sostituzione e perché tale cambiamento sia giustificato.

SIA
Alain-Oulevey-Urs-Rieder
05-04-2024

«Co­me as­so­cia­zio­ne, la no­stra ef­fi­ca­cia di­pen­de dal­la ca­pa­ci­tà di dia­lo­go»

Da dicembre 2022, Alain Oulevey e Urs Rieder hanno assunto ad interim la copresidenza della SIA. Con la prossima Assemblea dei delegati, questo 26 aprile, passeranno il testimone. Nell’intervista, i copresidenti ripercorrono i 15 mesi trascorsi, sfogliando l’album fotografico del loro agire comune.

SIA

Werbung

Anlässlich der Konferenz der Berufsgruppen und Sektionen (KSB) kamen am 1. März in Bern rund 100 Vertreterinnen und Vertreter des SIA zusammen. Sie haben an diesem Vormittag die Ehrenmitgliedschaften vergeben, für die Planungsbranche wichtige Projekte wie die LHO-Revision und die Aufwandermittlung besprochen und gemeinsam auf die Delegiertenversammlung vom 26. April vorausgeblickt. Dann werden sich die SIA-Delegierten zum nächsten Mal treffen – Tagungsort wird das schöne Rathaus von Fribourg sein.
04-03-2024

La SIA con­fe­ri­sce il ti­to­lo di so­cio ono­ra­rio ad Alain Ber­set e Bar­ba­ra Bu­ser

Venerdì scorso, i delegati SIA hanno deciso di conferire all’ex consigliere federale Alain Berset e all’architetta basilese Barbara Buser il titolo di socio onorario per l’impegno costante profuso a diversi livelli per la cultura della costruzione. In qualità di ministro della cultura, Alain Berset ha promosso un contesto innovativo per favorire la trasformazione sostenibile del nostro ambiente di vita. L’architetta Barbara Buser l’ha realizzata con i suoi progetti pionieristici.

SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi