Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Biennale di Venezia

Ogni due anni, la Biennale Architettura calamita a Venezia gli attori della progettazione a livello mondiale.

<- Vedi tutti gli articoli
12-09-2018

Being in a Bien­na­le - in­ter­vi­sta #10 a Ma­ri­na Ote­ro Ver­zier – Pa­di­glio­ne Pae­si Bas­si

La redazione di espazium.ch in conversazione con Marina Otero Verzier

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
22-08-2018

Being in a Bien­na­le – In­ter­vi­sta #08 a Ga­briel Koz­lo­w­ki - Pa­di­glio­ne Bra­si­le

La redazione di espazium in conversazione con Gabriel Kozlowki

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
15-08-2018

Being in a Bien­na­le – In­ter­vi­sta #07 a Ra­hul Meh­ro­tra

espazium in conversazione con l'architetto indiano Rahul Mehrotra

Being in a Biennale
Biennale d'architecture de Venise
Biennale di Venezia
06-08-2018

Being in a Bien­na­le - In­ter­vi­sta #6 a Léo­ne Dra­peaud & John­ny Leya «Traum­no­vel­le»

Pochi i progetti con sfumature politiche presentati a questa edizione della Biennale di Architettura di Venezia.

Being in a Biennale
Biennale d'architecture de Venise
Biennale di Venezia
Curatori. Da sinistra a destra: Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg e Ani Vihervaara.
26-07-2018

L'ar­chi­tet­tu­ra sviz­ze­ra è vuo­ta

​Nell'overdose da installazioni che coglie il visitatore della Biennale di architettura di Venezia, il Padiglione svizzero del 2018 può davvero essere un’esperienza straniante.

Biennale di Venezia

Werbung

23-07-2018

Being in a Bien­na­le - In­ter­vi­sta #5 a Char­les Pic­tet

espazium in conversazione con Charles Pictet.

Being in a Biennale
Biennale d'architecture de Venise
Biennale di Venezia
11-07-2018

Being in a Bien­na­le - In­ter­vi­sta #4 a Ju­lien Chop­pin

Le Biennali e l'influenza sulla produzione architettonica. espazium in conversazione con Julien Choppin.

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
04-07-2018

Being in a Bien­na­le - In­ter­vi­sta #3 a Kie­ran Long

espazium.ch in conversazione con Kieran Long.

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
Biennale d'architecture de Venise
27-06-2018

Being in a Bien­na­le – In­ter­vi­sta #1 a Pe­ter Zum­thor

Peter Zumthor sul ruolo e il significato delle Biennali e la sua interpretazione del tema «Freespace».

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
Biennale d'architecture de Venise
Progetto di allestimento alla 16ma Biennale Architettura di Venezia a cura di Mario Botta
04-06-2018

Im­ma­gi­ni al­le­sti­men­ti AAM al­la 16ma Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra di Ve­ne­zia

Altre immagini dagli allestimenti alla 16. Biennale di Venezia - AAM

Biennale di Venezia
Formazione
16ma Biennale Architettura di Venezia, Padiglione Vaticano, Javier Corválan
04-06-2018

Im­ma­gi­ni dei pro­get­ti Pa­di­glio­ne Va­ti­ca­no

Integrazione all'articolo «Entrez lentement».

Biennale di Venezia
Padiglione
Il padiglione abitato dai teatrini del corso di Disegno e rappresentazione della docente Annina Ruf e dagli assistenti Michele Alessandri, Marcello Bertozzi e Samuel Brändli.
04-06-2018

The Prac­ti­ce of Tea­ching

Sono Yvonne Farrell e Shelley McNamara, professoresse ordinarie all’AAM, le curatrici della 16. Mostra Internazionale di Architettura, inaugurata a Venezia lo scorso 26 maggio.

Formazione
Biennale di Venezia
Erik Gunnar Asplund, Cappella del Bosco, Stoccolma 1920.
04-06-2018

«En­trez len­te­ment​»

Fulvio Irace racconta le cappelle vaticane alla 16. Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, realizzate con la regia di Francesco Dal Co.

Biennale di Venezia
Padiglione
Internazionale

Werbung

La Biennale 2018 aprirà in maggio, Padiglione svizzero ai Giardini, Venezia.
09-04-2018

L'es­sen­za dell'abi­ta­re

Oggi l’architettura è pensabile anche in un più ampio contesto, svincolato dagli aspetti funzionali?

Biennale di Venezia
SIA
Location «Salon Suisse 2014»: Palazzo Trevisan degli Ulivi, Venezia.
31-08-2015

SIA: Fo­rum del­la cul­tu­ra edi­li­zia

Nella suggestiva cornice di Palazzo Trevisan degli Ulivi, a Venezia, fino a novembre sarà possibile visitare il «Salon Suisse», l’installazione complementare al Padiglione svizzero della Biennale di Architettura, un palcoscenico per discutere di cultura edilizia, in un’ottica nazionale e globale.

SIA NEWS
Biennale di Venezia
Il padiglione kuwaitiano. (Foto: Paolo Fumagalli)
12-08-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, dal­la Bien­na­le di Ve­ne­zia 2014

«Condannati ad essere moderni»

Biennale di Venezia
Diario dell'architetto
La parete delle finestre provenienti dalla Brooking National Collection alla Biennale di Venezia. (Foto: Francesco Galli - Courtesy la Biennale di Venezia)
12-08-2014

Win­do­ws

Quattro secoli di finestre alla Biennale di Venezia 2014.

Biennale di Venezia
All'interno di «Monditalia». (Foto: Judit Solt)
20-06-2014

Bien­na­le di Ar­chi­tet­tu­ra 2014: Fun­da­men­tals

Il 7 giugno 2014 ha aperto i battenti la quattordicesima Biennale di Architettura di Venezia. Rem Koolhaas ha curato l’esposizione principale dal titolo «Fundamentals» suggerendo anche un soggetto comune ai diversi paesi partecipanti: Absorbing Modernity 1914-2014.

Archi
Biennale di Venezia

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi