Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Comunicato stampa

Lichtensteig Premio Wakker 2023
11-01-2023

Il Co­mu­ne di Li­ch­ten­steig SG vin­ce il Pre­mio Wak­ker 2023

Il periodo d’oro di Lichtensteig, nel Toggenburgo, risale a molto tempo fa. Oggi sono rimasti un centro storico e degli stabili industriali in gran parte dismessi. Ma il borgo ha trovato il coraggio di reinventarsi attuando idee innovative per riportare vita nelle sue strade.

Premi
wakker meyrin
14-01-2022

Pre­mio Wak­ker 2022 a Mey­rin

Patrimonio svizzero assegna il Premio Wakker 2022 a Meyrin, comune dell’agglomerato ginevrino che attraverso il dialogo è riuscito a fare della diversità un punto di forza.

Prix Wakker
Premi
Vico Magistretti, «Eclisse», Artemide, 1966-1967 (schizzo)
11-05-2021

Vi­co Ma­gi­stret­ti in mo­stra al­la Trien­na­le

L'esposizione milanese riunisce per la prima volta in un percorso unitario non solo gli oggetti di design ma anche i progetti architettonici di Vico Magistretti.

Eventi
Mostre
La locandina della mostra dedicata a Paolo Zanini
15-04-2021

Una mo­stra ri­ve­la i pro­get­ti di Pao­lo Za­ni­ni

Attraverso la figura di Paolo Zanini, architetto di Cavergno, la mostra, curata dalla Fondazione Archivi Architetti Ticinesi, racconta le trasformazioni del tessuto urbano ticinese tra la fine dell'Ottocento e la Grande guerra.

Mostre
Eventi
L'architetto Georges Descombes, Prix Meret Oppenheim 2021
14-04-2021

A Geor­ges De­scom­bes il Prix Me­ret Op­pe­n­heim 2021 per l'ar­chi­tet­tu­ra

L'Ufficio federale della cultura ha assegnato il riconoscimento dedicato alla progettazione a questo «architetto del territo­rio» i cui progetti sono «manifesti del paesaggio». Sono state inoltre premiate la curatrice Esther Eppstein e l'artista Vivian Suter.

Premi

Werbung

Liestal-Flaneur-dOr
26-03-2021

A Lie­stal il Flâ­neur d’Or 2020

Il premio che promuove la mobilità pedonale è andato alla riqualifica della Rathausstrasse a Liestal, grazie a cui gli abitanti hanno riscoperto un angolo di città vecchia. Sono poi state assegnate sette distinzioni, tre delle quali destinate a interventi in Ticino, e due menzioni.

Premi
Ritratto di Lina Bo Bardi
10-03-2021

Il Leo­ne d'oro spe­cia­le al­la me­mo­ria ri­cor­da Li­na Bo Bar­di

La Biennale Architettura 2021 tributa un omaggio a Lina Bo Bardi, nelle cui mani, come scrive il curatore Hashim Sarkis, «l’architettura diviene una forma d'arte sociale capace di favorire l’incontro».

Biennale di Venezia
Eventi
17a Biennale Architettura
Allo scopo di salvaguardare le sue superfici agricole e di non pregiudicare la bellezza del suo nucleo storico circondato da giardini pubblici e aree verdi, il Comune di Prangins ha rinunciato a creare nuove zone edificabili. Lo sviluppo urbano futuro è incentrato sulla cura e la valorizzazione di questi elementi di pregio.
13-01-2021

A Pran­gins il Pre­mio Wak­ker 2021

Al centro dell'area metropolitana del Lemano, Prangins è soggetto a una forte pressione edilizia alla quale ha reagito con interventi mirati di tutela e valorizzazione delle specificità del patrimonio architettonico e del paesaggio. Patrimonio svizzero premia questa politica assegnando al comune il Premio Wakker 2021.

Premi
Pianificazione e urbanistica
Patrimonio svizzero
Nuove direzioni per il Gruppo regionale Ticino di EspaceSuisse
08-10-2020

L’as­sem­blea ge­ne­ra­le del Grup­po re­gio­na­le Ti­ci­no di Espa­ce­Suis­se

Dopo 16 anni l’ingegnere Giancarlo Ré lascia la presidenza, che viene assunta dall’architetto Fabio Giacomazzi.

Christoph Starck, il nuovo direttore SIA
08-07-2019

È Chri­sto­ph Starck il nuo­vo di­ret­to­re SIA

Il Comitato della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha scelto Christoph Starck in veste di nuovo direttore.

SIA
Stazione a monte del Chäserrugg DETTAGLI DEL PROGETTO: Alberghi / Ristorazione, Infrastruttura, Trasformazione SPECIE DI LEGNAME MAGGIORMENTE IMPIEGATA: abete rosso UTILIZZAZIONE DEL LEGNO: allo stato naturale PROMOTORE DEL PROGETTO: Toggenburg Bergbahnen AG, Mélanie Eppenberger, Unterwasser ARCHITETTURA / PIANIFICAZIONE Herzog de Meuron Basel Ltd., Christine Binswanger, Basel ESECUZIONE DEI LAVORI IN LEGNO Blumer-Lehmann AG, Richard Jussel, Gossau INGEGNERE Schnetzer Puskas Ingenieure AG, Heinrich Schnet
10-10-2018

Prix Li­gnum 2018: pre­mia­ti i pro­get­ti vin­ci­to­ri

Premiati i vincitori del Prix Lignum 2018.

Legno
59a6be0449f4f.jpg
30-08-2017

Dié­bé­do Fran­cis Ké­ré tra i pro­ta­go­ni­sti del pro­gram­ma cul­tu­ra­le di Cer­sa­ie

Kéré ospite di Cersaie 2017, programma culturale "costruire, abitare, pensare"

Mercedes Daguerre, nuova direttrice di Archi
29-05-2017

Mer­ce­des Da­guer­re nuo­va di­ret­tri­ce di Ar­chi

Siamo lieti di annunciare che Mercedes Daguerre è la nuova direttrice di Archi.

Archi
A proposito di Espazium

Werbung

Studenti impegnati nella lavorazione del bambù
27-03-2017

Co­strui­re in bam­bù: la nuo­va sfi­da per 13 stu­den­ti del Di­par­ti­men­to am­bien­te co­stru­zio­ni e de­si­gn SUPSI

Nuova edizione del Workshop Africa per gli studenti della SUPSI

Sechseläutenplatz, Zurigo
27-02-2017

Flâ­neur d’Or 2017: aper­te le can­di­da­tu­re per il pre­mio in­fra­strut­tu­re pe­do­na­li

Ogni tre anni, il premio infrastrutture pedonali «Flâneur d’Or» premia progetti che promuovono e rendono attrattivi gli spostamenti a piedi.

Pianificazione del territorio in Svizzera
21-07-2016

Fir­ma­ta la Char­ta del­la pro­mo­zio­ne del­la pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio in Sviz­ze­ra

Firmata da SUPSI e diciotto realtà territoriali la Charta della promozione delle nuove leve nella pianificazione del territorio in Svizzera.

Pianificazione e urbanistica
Recupero e adeguamento del giardino di Villa Manzoni a Lecco, residenza lecchese dello scrittore Alessandro Manzoni
11-07-2016

L'or­to iti­ne­ran­te di Vil­la Man­zo­ni al­la XXI Trien­na­le di Mi­la­no

Un progetto di Giulio Ceppi/Total Tool per la valorizzazione turistica e il rilancio del territorio lombardo nel segno dell’inclusività.

Hans Christoph: Coppia (1924)
07-04-2016

La col­le­zio­ne Gur­litt sa­rà espo­sta Ber­na e a Bonn

Il Kunstmuseum di Berna, in contemporanea con quello di Bonn, il prossimo inverno allestirà un'esposizione delle opere ereditate dal collezionista tedesco Cornelius Gurlitt, morto nel 2014.

Conferenza stampa Manifesta 11 alla stazione dei pompieri di Zurigo, 5 aprile 2016.
07-04-2016

Ma­ni­fe­sta 11 a Zu­ri­go: 30 ar­ti­sti per 30 pro­fes­sio­ni

A due mesi dell'inaugurazione di Manifesta 11 - la biennale itinerante di arte contemporanea che si tiene a Zurigo dall'11 giugno al 18 settembre - gli organizzatori hanno presentato il 5 aprile il programma.

Werbung

Nina Zimmer
21-03-2016

Ni­na Zim­mer pri­ma di­ret­tri­ce del Kunst­mu­seum Ber­na/Cen­tro Paul Klee

La 43enne tedesca Nina Zimmer sarà da agosto la prima direttrice della nuova struttura museale bernese che comprende il Kunstmuseum e il Centro Paul Klee.

Museo Charlie Chaplin, veduta della residenza in Manoir de Ban
15-02-2016

Il 16 apri­le sa­rà inau­gu­ra­to il Mu­seo Cha­plin

Il museo Chaplin sarà ufficialmente inaugurato a Corsier-sur-Vevey (VD) il 16 aprile prossimo, quando ricorrerà il 127 anniversario della sua nascita, avvenuta il 16 aprile 1889 a Londra.

Collezione Cleo, Talenti Srl
08-02-2016

L'azienda umbra Talenti Srl presenta le due nuove collezioni Cleo e Milo, nate da una collaborazione con il designer Marco Acerbis.

Linea Quadra, soluzione per nicchia con una porta scorrevole a 2 antine
08-02-2016

Ar­chi­tet­tu­ra, de­si­gn e tec­no­lo­gia per le doc­ce Du­ka

Nuova area del Museo Nazionale Svizzero, lato Spitzplatz, Zurigo
21-01-2016

Mu­seo na­zio­na­le, buon 2015, si at­ten­de nuo­vo edi­fi­cio

Il 2015 è stato ricco di successi per il Museo nazionale svizzero, come dimostra l'elevato numero di visitatori, ma lo sguardo è puntato sulla conclusione di un progetto di portata epocale: il prossimo agosto verrà infatti inaugurato il nuovo edificio del Museo a Zurigo.

Conferenza stampa dei MpA a Berna, i medici Marco Maurizio e Toni Moser mettono in guardia la popolazione contro le conseguenze per la salute che comporterebbe il raddoppio del Gottardo.
21-01-2016

Rad­dop­pio Got­tar­do: di­bat­ti­to sull'in­qui­na­men­to, te­si op­po­ste

Favorevoli e contrari al raddoppio del San Gottardo discutono animatamente sulle conseguenze dal punto di vista della salute.

Werbung

La città dei bambini di Yverdon-les-Bains Avatar Kids
18-01-2016

Una Kin­der­ci­ty an­che nel­la Sviz­ze­ra ro­man­da, a Yver­don

Anche la Svizzera romanda avrà la sua Kindercity: la struttura sarà insediata dal 2017 nel Parco scientifico e technologico (Y-Parc) di Yverdon-les-Bains, nel canton Vaud.

  • Carica Altri Contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi