Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ginevra

<- Vedi tutti gli articoli

Error message

Could not retrieve the oEmbed resource.
Cantiere per gli immobili in pietra massiccia a Plan-les-Ouates, progettati dal consorzio Perraudin Archiplein
25-08-2021

Pie­tra mas­sic­cia a do­mi­ci­lio

L'intervento in corso di ultimazione a Plan-les-Ouates, realizzato sulla base di un concorso vinto dal consorzio Perraudin Archiplein nel 2016, non manca di sorprendere. I due nuovi fabbricati sono i primi immobili residenziali svizzeri costruiti in pietra massiccia da decenni.

Pietra
Pietra naturale
Cava del calcare oolitico di Brétigny, Jardes dans la Vienne, Francia
11-08-2021

Vo­lu­mi di pie­tra: edi­fi­ci abi­ta­ti­vi nel com­ples­so Les Sciers a Plan-les-Oua­tes, Can­ton Gi­ne­vra

A Ginevra, gli studi Archiplein e Perraudin architectes hanno progettato insieme degli edifici abitativi a pigione moderata. Come materiale hanno scelto la pietra naturale – anzi, tre tipi diversi di pietra.

Pietra naturale
Pietra
Quartiere-Adret-Lancy-13
07-07-2021

Quar­tie­re Adret, Lan­cy (GE)

Il nuovo quartiere progettato da TRIBU offre agli abitanti una molteplicità di servizi (un asilo, un negozio, uno studio di fisioterapia, un centro medico, un ristorante…) e punti di incontro.

Archi
Architettura sostenibile
La scala centrale
11-12-2020

Co­ro­na­men­to to­po­gra­fi­co del­la scuo­la Ru­dolf Stei­ner

La scuola Rudolf Steiner, situata a Confignon, ha chiesto allo studio Localarchitecture di progettare l'ampliamento dei suoi spazi in un edificio degli anni Ottanta. La sopraelevazione si è dimostrata un'operazione architettonica riuscita che rispecchia la concezione steineriana dello spazio pedagogico.

Legno
bunq architectes e GD architectes: vista della corte interna A12 del blocco B della Caserne des Vernets, Ginevra.
29-05-2019

«Ri­met­te­re il BIM nel­la pro­spet­ti­va dell’ar­chi­tet­to»

Nel 2017, i due team bunq/GD e JSAA/LRS vincono il con­corso di selezione per i due lotti urbanistici della Caserma di Vernets GE, per i quali è richiesto l'utilizzo del BIM sin dalla fase preliminare del ­progetto. Ecco il loro racconto.

BIM
Digitalizzazione

Werbung

Il Padiglione svizzero 2018.
28-03-2019

Nel Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro c'è an­che un po' di espa­zium

A realizzare il Padiglione svizzero per la Biennale di Venezia 2020 sarà il team del Laboratoire d'architecture di Ginevra, che comprende anche Mounir Ayoub, redattore di TRACÉS.

Biennale di Venezia
A proposito di Espazium
17a Biennale Architettura
Con i suoi 1060 m, Le Lignon a Vernier, vicino a Ginevra, è una delle più lunghe schiere di edifici resi­denziali della Svizzera.
15-11-2018

Il rin­no­vo di un edi­fi­cio sim­bo­li­co

La città satellite di Le Lignon alle porte di Ginevra ha ormai una certa età. Una parte del grande complesso residenziale degli anni ’60 è stata sottoposta a risanamento energetico.

Immobili e energia
Thumbnail
27-06-2018

Coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne: vi­deo di ap­pro­fon­di­men­to sul te­ma

Approfondimenti circa il modello delle cooperative di abitazione.

Cooperative di abitazione
Archi
L’edificio, di un solo piano, disegna un nastro orizzontale nel paesaggio circostante con il Giura come quinta.
17-11-2017

Una so­brie­tà ge­ne­ro­sa

L’asilo nido EVE Monthoux, progettato dallo studio Christian Dupraz Architectes è stato realizzato in pochi mesi.

Legno
Vista della corte di uno degli isolati.
21-06-2017

PAV Etoi­le, Gi­ne­vra

Il sito dell’Etoile è il tassello maggiore dello sviluppo urbano Praille Acacias Vernets. Questo luogo emblematico del PAV diverrà uno dei più centrali dell’agglomerato ginevrino.

Archi
Vedute del progetto vincitore del MSP Etoile, Pierre-Alain Dupraz &amp; Gonçalo Byrne architetti, Proap, João Nunes, Iñaki Zolio, Leonor Cardoso, paesaggisti e Gabriele Guscetti, ingegnere civile
21-06-2017

Prail­le Aca­cias Ver­ne­ts

​Vasta zona industriale situata nel cuore dell’agglomerato ginevrino, ben servita da varie reti di trasporto, il perimetro Praille-Acacias-Vernets (PAV) è sembrato progressivamente offrire un enorme potenziale di trasformazione urbana.

Pianificazione e urbanistica
Archi
CANTONE Îlot Marbrerie (SIA 142, 1 grado, procedura aperta, 2011-2012) Oggetto del concorso: riqualificazione di un isolato nel settore Grosselin del quartiere Praille Acacias Vernets Programma: circa 150 alloggi, di cui 2/3 di pubblica utilità, attività e commerci Vincitore: CLR architectes
05-08-2016

Cin­que an­ni di pra­ti­ca dei con­cor­si a Gi­ne­vra

La pratica dei concorsi a Ginevra ha riguadagnato interesse nel corso degli ultimi cinque anni ed è diventato uno strumento essenziale per migliorare l’«ordinario» della città.

Archi
(Foto: Thomas Jantscher; Colombier)
03-11-2015

Lieu in­ter­gé­né­ra­tion­nel, Gi­ne­vra Mei­nier

La creazione del Luogo intergenerazionale ambisce a rafforzare il legame sociale e la solidarietà nel villaggio di Meinier.

Archi

Werbung

Camera dei Testimoni, atelier oï. (Foto: MICR, Alain Germond)
15-10-2013

L'Aven­tu­re hu­ma­ni­tai­re

Architetti da tutto il mondo rinnovano il Museo della ICRC a Ginevra

Interni e Design
(Foto: Fausto Pluchinotta)
17-07-2013

Abi­ta­zio­ni e spa­zi com­mer­cia­li in Che­min des Cour­til­le­ts a Lan­cy

Il progetto è il frutto di un concorso su invito bandito per la realizzazione di ventiquattro appartamenti, vari spazi commerciali, un parcheggio pubblico e un altro, coperto, riservato ai residenti.

Archi
Progetti
(Foto: Joël Tettamanti)
17-07-2013

Re­si­den­za Pré-Ba­bel

L’edificazione di immobili residenziali di altezza e tipologia differenti all’interno dell’ex parco e centro sportivo Pré-Babel risponde al principio della densificazione scrupolosa che consente di preservare la continuità degli spazi verdi e gli alberi esistenti.

Progetti
(Foto: Thomas Jantscher)
16-07-2013

Abi­ta­zio­ni al Foyer de Sé­che­ron

La realizzazione è il frutto di un concorso in due tappe organizzato dalla città di Ginevra riguardante un intero isolato. MPH Architectes, dopo aver sviluppato il piano di insediamento, stabilito le sagome dei cinque futuri edifici e le regole destinate ad assicurare l’unitarietà architettonica del complesso, ha poi condotto la realizzazione di due fabbricati, del parcheggio e del parco.

Progetti
(Foto: Fausto Pluchinotta)
16-07-2013

Vil­la ur­ba­na al­la Ro­se­ra­ie

«Villa urbana» è suddivisa in appartamenti – uno per piano – dotati di accesso indipendente tramite ascensore e di una grande terrazza aperta a sud-ovest.

Progetti
(Foto: Didier Jordan)
15-07-2013

Ap­par­ta­men­ti in Che­min des Fleu­ret­tes

L'edificio situatio nel quartiere della «Ginevra internazionale» pone termine al processo dei piani di quartiere iniziato oltre vent'anni fa. Il declassamento di questa zona residenziale di lusso ad area di sviluppo 3 contribuisce a mitigare l’enorme carenza di alloggi della città di Ginevra e, più in generale, dell’intero Cantone.

Progetti

Werbung

Edificio residenziale urbano con asilo nido, Ginevra (Foto: David Grandorge)
08-07-2013

Af­for­da­ble hou­sing

Intervista a Jonathan Sergison, architetto, professore all'AAM, sulla residenza di qualità a pigione moderata

La Cité du Lignon (Foto: Claudio Merlini)
08-07-2013

La Ci­té du Li­gnon di Gi­ne­vra

Tra i progetti vincitori di Europa Nostra è stata premiata la ricerca sviluppata dal professor Franz Graf e da Giulia Marino sugli involucri di facciata curtain-wall della Cité du Lignon di Ginevra.

Notizie
Cartina della città di Ginevra (Grafica: Etat de Genève)
05-07-2013

Ar­chi­tet­tu­ra di hau­te per­for­man­ce

L’efficienza degli edifici ginevrini alla base della strategia energetica di lungo termine.

24-06-2013

Abi­ta­re a Gi­ne­vra e in Ti­ci­no

L'edificazione dei territori ticinese e ginevrino a confronto nell'editoriale del presidente Archi Alberto Caruso.

Piano «Ginevra 2013», copertina
24-06-2013

La po­li­ti­ca re­si­den­zia­le di Gi­ne­vra per i pros­si­mi vent’an­ni

Il 20 febbraio scorso, il Consiglio di Stato del Cantone di Ginevra ha presentato il Piano regolatore cantonale «Ginevra 2030». Questo documento di riferimento definisce le linee guida e le condizioni per la gestione del territorio cantonale nei prossimi vent’anni.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi