Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

BIM

Building Information Modelling: croce o delizia per l'edilizia? Come viene usato questo nuovo strumento dagli studi di progettazione più rinomati e dalle imprese maggiormente all'avanguardia? In questo dossier digitale raccogliamo contributi sul BIM provenienti dalle riviste e dai dossier speciali di espazium, oltre che da espazium.ch.

<- Vedi tutti gli articoli
GEOTEST AG
20-04-2022

Ec­co co­me il BIM ot­ti­miz­za la pro­te­zio­ne de­gli edi­fi­ci da­gli sci­vo­la­men­ti

In Svizzera, dal 6 all’8 % del territorio ha una superficie considerata instabile ed esposta a scivolamenti, cadute di massi e colate detritiche. Nell’ambito del progetto GEOL_BIM, si analizzano possibili soluzioni per ottimizzare la progettazione e la manutenzione degli edifici, in modo da garantire una migliore protezione contro gli smottamenti di terreno permanenti.

BIM
Il progetto POLUME
21-06-2021

Il BIM in Ti­ci­no

CAT e SUPSI stanno collaborando a un progetto dedicato al BIM: si intende stabilire quali siano le conoscenze in materia degli studi di progettazione ticinesi, allo scopo di elaborare una strategia per la sua divulgazione attenta agli studi di piccole dimensioni.

Archi
BIM
Il BIM per i progetti delle FFS
05-05-2021

In­tro­du­zio­ne del BIM en­tro il 2025? Ec­co i pre­sup­po­sti

Un sondaggio condotto dalle FFS, in collaborazione con la FAS e la SIA, rivela le condizioni a cui sarà possibile adottare in modo più generalizzato il BIM.

SIA
SIA NEWS
BIM
Controllo del montaggio delle piastre portanti dei binari
06-12-2020

BIM per la gal­le­ria del Ber­gü­ner­stein

Per la costruzione delle infrastrutture della galleria del Bergüner­stein, nel Canton Grigioni, si sta ricorrendo al BIM. Un resoconto pratico sulla modellizzazione parametrica, la misurazione ottimizzata e il cantiere senza carta.

BIM
Il progetto POLUME
02-12-2020

POLUME, po­ten­zia­men­to Lu­ga­no Sud - Men­dri­sio

Il progetto POLUME mira a ottimizzare la capacità della tratta autostradale Lugano Sud – Mendrisio. Nella progettazione della galleria Bissone-Maroggia, la modellazione BIM sta garantendo un flusso di dati costante.

BIM

Werbung

Studio sul BIM della FHNW
22-11-2020

BIM – Che co­sa fan­no i pic­co­li stu­di?

Il clamore che circonda il metodo BIM soffoca la voce dei piccoli studi. Questi sono compatibili con il BIM? Uno studio della Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale FHNW dimostra che le piccole imprese hanno un approccio aperto, pragmatico e per niente refrattario nei confronti del BIM.

BIM
Roche 2_Visu
19-11-2020

Nuo­vi edi­fi­ci nell'area Ro­che

Per la progettazione e la realizzazione dei nuovi edifici della F. Hoffmann-La Roche a Basilea, la committenza e il progettista generale si basano sulle esperienze maturate con la realizzazione dell’Edificio 1, in particolare per quanto riguarda l’uso del BIM.

BIM
Vue d’ensemble de  la ­maquette du Vortex.
15-11-2020

L’uti­li­tà del BIM per co­strui­re il Vor­tex

Durante le Olimpiadi giovanili invernali 2020, gli atleti e le atlete hanno alloggiato in un edificio a pianta circolare nei pressi di Losanna. Adesso l'immobile ospita studenti universitari. Grazie alla progettazione digitale, l'impresa totale è riuscita a realizzare la sua opera in soli 900 giorni.

BIM
BIM Reality Check II
11-11-2020

BIM – Rea­li­ty Check N° 2

Il settore svizzero della progettazione e dell’edilizia è entrato nell’era digitale? Un’istantanea di carattere interdisciplinare.

BIM
Il BIM all'opera per la ristrutturazione dell'ospedale Limmattal, su progetto di BFB Architekten, Zurigo, con Brunet Saunier Architecture, Parigi
06-02-2020

Pub­bli­ca­zio­ne del­la se­rie EN ISO 19650 per l’ap­pli­ca­zio­ne del BIM

Finora le norme disponibili per l’applicazione del metodo BIM si contavano sulle dita di una mano. Ma le cose stanno cambiando.

SIA
SIA NEWS
BIM
Lo Swiss TPH svolge ricerca, diagnostica, attività didattica e formazione per migliorare la salute in tutto il mondo.
03-06-2019

Im­pian­ti­sti­ca: BIM in team

L’Istituto svizzero TPH intende riunire gli uffici, le aule e i laboratori sparsi in ­diverse sedi a Basilea. Per la nuova costruzione è prevista un’impiantistica ottimizzata e ad alta efficienza energetica sull’intera area.

Digitalizzazione
BIM
Il progetto per l'ampliamento dell’Ospedale Civico di Lugano
31-05-2019

BIM in pra­ti­ca – L'am­plia­men­to dell’Ospe­da­le Ci­vi­co di Lu­ga­no

Con l'incarico per l’ampliamento dell’Ospedale Civico di Lugano, Ipostudio si è trovato a implementare la metodologia BIM nel flusso produttivo.

BIM
Digitalizzazione
Koordinations­modell Gleisumbau Mellingen.
31-05-2019

Dal mo­del­lo BIM al­la mac­chi­na edi­le

Sono ancora rari gli esempi di applicazione di un processo BIM nelle costruzioni lineari. Con il progetto pilota di rifacimento dei binari a Mellingen, nell’estate e autunno 2018 le FFS intendevano verificare la possibilità di collegare e ­coordinare in modo continuativo i processi di pianificazione ed esecuzione.

BIM
Digitalizzazione

Werbung

Il progetto per il nuovo sottopasso pedonale FFS, Locarno
31-05-2019

Nuo­vo sot­to­pas­so pe­do­na­le FFS, Lo­car­no

Un progetto pilota che ha permesso di testare quali informazioni siano maggiormente utili nella realizzazione e manutenzione degli impianti ferroviari.

BIM
Digitalizzazione
OOS, Zurigo: padiglione svizzero EXPO 2020, Dubai. Il progetto ha ricevuto l'Arc-Award 2018 nella categoria «BIM Collaboration».
29-05-2019

BIM: l’opi­nio­ne dei pro­fes­sio­ni­sti

Che cosa pensa l’industria edile svizzera di Building Information Modelling? Lo abbiamo chiesto a studi di architettura e ingegneria, investitori, imprese, associazioni, specialisti IT, esponenti della politica e dell’amministrazione.

BIM
Digitalizzazione
bunq architectes e GD architectes: vista della corte interna A12 del blocco B della Caserne des Vernets, Ginevra.
29-05-2019

«Ri­met­te­re il BIM nel­la pro­spet­ti­va dell’ar­chi­tet­to»

Nel 2017, i due team bunq/GD e JSAA/LRS vincono il con­corso di selezione per i due lotti urbanistici della Caserma di Vernets GE, per i quali è richiesto l'utilizzo del BIM sin dalla fase preliminare del ­progetto. Ecco il loro racconto.

BIM
Digitalizzazione
Utilizzazioni del BIM
11-12-2018

BIM: per un flus­so di la­vo­ro fun­zio­na­le

Edilespo 2018 si chiude con un approfondimento sulla digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana proposto dalla SUPSI.

BIM
01-10-2018

Nuo­va con­ven­zio­ne sul BIM

Nel caso in cui la committenza pretende che il progettista utilizzi il BIM per la fornitura delle prestazioni di progettazione è indispensabile che le parti trovino un accordo.

BIM
Grazie al QR code è possibile visualizzare su tablet l’edificio come sarà, direttamente in cantiere.

Il BIM nel­la ge­stio­ne di pro­get­ti di gran­de com­ples­si­tà

Oggi la gestione di progetti di grande complessità è sempre più spesso affrontata con l’ausilio del BIM, producendo modelli digitali che permettono di visualizzare le innumerevoli variabili in gioco. Così è stato anche per il nuovo edificio dell’ospedale pediatrico di Zurigo di Herzog & de Meuron. Ne abbiamo parlato con Nico Ros di ZPF Ingenieure, che ha progettato l’ossatura strutturale del nuovo ospedale, e Michael Drobnik, BIM Manager del progetto e responsabile del modello architettonico per Herzog & de Meuron.

Modelli e render
BIM

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi