Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Parità di genere

Il 7 febbraio 1971 alle donne svizzere veniva riconosciuto il diritto di voto; un primo, tardivo passo lungo il cammino verso la parità di genere. Ma come sta procedendo il tragitto nell'ambito di edilizia e progettazione? 

<- Vedi tutti gli articoli
La giornata internazionale della donna 2021 all'EPFL
08-03-2021

Ugua­glian­za nel­le scuo­le di ar­chi­tet­tu­ra: una ri­fles­sio­ne

Parità di genere e diversità nelle scuole d'architettura svizzere: a che punto siamo? Alcune considerazioni in occasione dell'8 marzo.

Parità di genere
La rete «Donna e SIA» promuove le pari opportunità negli ambiti della progettazione e della tecnica.
18-02-2021

La re­te «Don­na e SIA» cer­ca una nuo­va pre­si­den­te

Dopo 14 anni, Beatrice Aebi lascia la presidenza della rete «Donna e SIA». Si cerca ora una sostituta.

Parità di genere
SIA
SIA NEWS
L'ironico «Sammelalbum Professorinnen für Architektur und Entwurf an den Eidegnössischen technischen Hochschulen» creato nel 1999 dal gruppo Frau am Bau, predecessore di «Donna e SIA», per evidenziare la carenza di donne nelle cattedre di architettura e progettazione svizzere. Le figurine dell'album sono infatti… soltanto due: quelle di Flora Ruchat-Roncati e Inès Lamunière.
07-02-2021

Ver­so una Bau­kul­tur all'in­se­gna del­la pa­ri­tà di ge­ne­re

Cinquant’anni fa, il 7 febbraio 1971, alle donne svizzere veniva riconosciuto a livello federale il diritto di voto: un passo tardivo, ma decisivo, verso la parità di genere. Mezzo secolo dopo, a che punto del percorso ci troviamo nei mestieri connessi all’edilizia? Ne abbiamo parlato con Beatrice Aebi, urbanista e presidente della rete «Donna e SIA».

Parità di genere
Cristiana Storelli
07-02-2021

«Im­ma­gi­na­re una cit­tà più giu­sta» – In­ter­vi­sta a Cri­stia­na Sto­rel­li

A 50 anni dall'introduzione del suffragio femminile in Svizzera ci chiediamo: cosa aveva significato quella svolta per le professioniste della Baukultur ticinese? Ne abbiamo parlato con un’architetta attiva professionalmente già dal 1965: Cristiana Storelli. Una storia che comprende un diritto di voto perso e riconquistato, un'elezione pionieristica in Gran Consiglio e la riflessione sulla città per il Consiglio d’Europa. Sempre in bilico tra architettura e politica.

Parità di genere

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi