Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SIA

<- Vedi tutti gli articoli
Regolamenti SIA
02-04-2020

I re­go­la­men­ti in pra­ti­ca

Per organizzare un concorso gli enti banditori devono avere le competenze necessarie. Con un accompagnamento professionale è possibile chiarire se il compito è fattibile e scegliere la procedura più adatta.

SIA
SIA NEWS
Concorsi
I periti SIA
02-04-2020

Pe­ri­ti SIA − una pie­tra mi­lia­re

Dal 1° gennaio 2020, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti mette a disposizione un albo con elencati tutti i periti SIA. L’albo è pubblico e consultabile sul sito della Società.

SIA
SIA NEWS
Diritto
competitions.espazium.ch
01-04-2020

Con­cor­si: la SIA rac­co­man­da di adat­ta­re i tem­pi del­le pro­ce­du­re

I concorsi e i mandati di studio paralleli sono la premessa ai mandati futuri. Ecco perché la SIA raccomanda di adattare termini e scadenze fissati per le procedure di messa in concorrenza in corso, tenendo conto della situazione d‘emergenza in cui ci troviamo attualmente.

SIA
COVID-19
Paolo Spinedi, collaboratore di CSD Ingegneri SA e presidente di SIA Ticino e della Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino (CAT)
25-03-2020

«Spe­ro in un nuo­vo mo­do di pen­sa­re, con­ce­pi­re, la­vo­ra­re»

Per Paolo Spinedi, collaboratore di CSD Ingegneri SA e presidente di SIA Ticino e CAT, la crisi attuale pone due imperativi alla Baukultur: permettere agli studi di continuare a lavorare e garantire la sicurezza di tutte le persone attive nell'edilizia.

COVID-19
SIA
Il BIM all'opera per la ristrutturazione dell'ospedale Limmattal, su progetto di BFB Architekten, Zurigo, con Brunet Saunier Architecture, Parigi
06-02-2020

Pub­bli­ca­zio­ne del­la se­rie EN ISO 19650 per l’ap­pli­ca­zio­ne del BIM

Finora le norme disponibili per l’applicazione del metodo BIM si contavano sulle dita di una mano. Ma le cose stanno cambiando.

SIA
SIA NEWS
BIM

Werbung

EggerFlach
06-02-2020

«È im­por­tan­te che la vo­ce del­la SIA en­tri in Par­la­men­to»

A colloquio con Beat Flach (Gruppo verde liberale, Argovia) e Kurt Egger (Verdi, Turgovia), che nei prossimi quattro anni rappresenteranno la SIA al Consiglio nazio­nale.

SIA
SIA NEWS
Gauchi
05-12-2019

Il con­trat­to di ap­pal­to

È fresca di stampa la sesta edizione di «Der Werkvertrag». L’opera di Peter Gauch è uno strumento di lavoro aggiornato ed esaustivo che si rivolge ai protagonisti del settore della costruzione.

SIA
Il Forum SIA si è tenuto venerdì 25 ottobre 2019 a Oberdorf.
05-12-2019

In­ten­si di­bat­ti­ti al Fo­rum SIA

In occasione del Forum SIA, i delegati dei gruppi professionali e delle sezioni si sono riuniti per discutere dei futuri temi strategici societari. Dal prossimo anno, l’incontro sarà rivolto a tutti i membri.

SIA
Dr. Peter Richner, vicedirettore dell’Empa, a capo del Dipartimento di Scienze ingegneristiche, responsabile del centro di ricerca «Energie» e del NEST, vicepresi­dente del consiglio di esperti Energia SIA
05-12-2019

«As­so­lu­ta prio­ri­tà al­la de­car­bo­niz­za­zio­ne del si­ste­ma ener­ge­ti­co»

Penuria di elettricità in inverno? Ricerca di soluzioni per stoccare calore? Questi sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la svolta energetica. Ne parla Peter Richner, vicedirettore dell'Empa.

SIA
Immobili e energia
Il nuovo direttore Christoph Starck discute con alcuni membri SIA.
05-12-2019

«Il mio im­pe­gno è vol­to a ga­ran­ti­re uno spa­zio vi­ta­le lun­gi­mi­ran­te»

Il neo direttore SIA Christoph Starck è affascinato dalla possibilità di riunire sotto lo stesso tetto personalità eclettiche e con opinioni diverse. Il suo credo? Soltanto insieme si raggiunge l’obiettivo.

SIA
La giuria del Premio SIA Ticino esamina i progetti candidati.
31-10-2019

Ver­so il Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

La giuria si è riunita per esaminare i progetti candidati; il Premio sarà attribuito in febbraio.

SIA
Concorsi
Premio SIA Ticino
03-10-2019

Ca­ta­lo­go del­le nor­me – Nuo­va nor­ma SIA 269/8

La norma SIA 269/8 «Conservazione delle strutture portanti – Terremoti», introdotta il 1° dicembre 2017, sostituisce il quaderno tecnico SIA 2018:2004 concernente la verifica della stabilità ­antisismica degli edifici esistenti.

SIA
Rappresentazione schematica della procedura
03-10-2019

Nuo­vo re­go­la­men­to SIA 101 sul­le pre­sta­zio­ni dei com­mit­ten­ti

SIA mette ora a disposizione dei committenti uno strumento ausiliario per gestire in modo più efficace i progetti di costruzione.

SIA

Werbung

Il geologo valuta e documenta i dati rilevati sul terreno, in base alle norme in vigore.
03-10-2019

Ono­ra­ri sle­ga­ti dai co­sti di co­stru­zio­ne – RPO 106: Pre­sta­zio­ni e ono­ra­ri dei geo­lo­gi

Da questa primavera, il regolamento RPO 106 «Prestazioni e onorari dei geologi» è disponibile in versione aggiornata. Si è posto il focus sull’armonizzazione tra prestazioni dei geologi e lavori eseguiti dai partner progettuali.

SIA
La locandina di «Gateways to New York – Othmar H. Ammann and His Bridges»
28-08-2019

Al ci­ne­ma con SIA Ti­ci­no

SIA Ticino invita alla proiezione di «Gateways to New York», in presenza del regista Martin Witz. Dei biglietti omaggio aspettano i primi 140 soci che si annunceranno.

Eventi
SIA
Getting the measure of Baukultur
21-08-2019

«Get­ting the mea­su­re of Bau­kul­tur»

Il convegno organizzato a Ginevra in novembre riflette sulla Baukultur: come definirla, promulgarla e diffonderla?

Eventi
SIA
Cultura della costruzione
I delegati durante la votazione
04-08-2019

A fi­nan­ze ri­con­so­li­da­te, la SIA si pre­pa­ra al fu­tu­ro

Con l’adeguamento delle quote di affiliazione dei membri individuali, il rafforzamento del Comitato e l’introduzione di un tema dell’anno, i delegati pongono le basi per affrontare il futuro.

SIA
Christoph Starck, il nuovo direttore SIA
04-08-2019

Il nuo­vo di­ret­to­re SIA

Il dado è tratto: il Comitato ha eletto l’ingegnere forestale Christoph Starck nuovo direttore della SIA.

SIA
Mentoring Team TKA Architekten e Roland Walthert
04-08-2019

In cor­da­ta, at­tra­ver­so la quo­ti­dia­ni­tà pro­fes­sio­na­le

Il programma di mentoring avviato dalla SIA nel giugno 2018 si è concluso con successo. Due team, composti da mentor e mentee, raccontano e commentano quanto vissuto.

SIA

Werbung

Christoph Starck, il nuovo direttore SIA
08-07-2019

È Chri­sto­ph Starck il nuo­vo di­ret­to­re SIA

Il Comitato della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha scelto Christoph Starck in veste di nuovo direttore.

SIA
La mostra del Premio SIA Ticino 2016
15-06-2019

Aper­te le iscri­zio­ni al Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

Con spirito di rinnovamento la SIA Ticino lancia la quinta edizione del Premio SIA, destinato alle opere di architettura, ingegneria e pianificazione urbanistica.

SIA
Premio SIA Ticino
15-06-2019

Di­re­zio­ne ge­ne­ra­le: re­go­la­men­ta­re uni­vo­ca­men­te l’at­tri­bu­zio­ne di com­pe­ten­za?

Assumere la direzione generale di un progetto è un compito di cruciale importanza. Ecco perché è stata approvata un’aggiunta ai modelli contrattuali SIA 1001/1 e 1001/3.

SIA
Diritto
15-06-2019

Ri­ti­ro an­ti­ci­pa­to e ri­pub­bli­ca­zio­ne

Il Comitato SIA sottopone all’Assemblea dei delegati 2019 la richiesta di ritirare anticipatamente gli ausili per il calcolo relativi ai regolamenti SIA 102, 103, 105 e 108, nonché di ripubblicare i regolamenti per le prestazioni e gli onorari in versione accorciata.

SIA
Peter Dransfeld è stato eletto all’unanimità nuovo presidente del BGA.
08-04-2019

Pe­ter Dran­sfeld – Nuo­vo pre­si­den­te del grup­po pro­fes­sio­na­le Ar­chi­tet­tu­ra

Eletto all’unanimità, Dransfeld succede a Michael Schmid che passa il testimone dopo sei anni di intenso lavoro.

SIA
08-04-2019

Van­tag­gi del con­cor­so d’ar­chi­tet­tu­ra a pro­ce­du­ra li­be­ra

Per i concorsi d’architettura, meglio la procedura libera o quella selettiva? Gli argomenti parlano, nella maggior parte dei casi, a favore della procedura libera.

SIA

Werbung

Stefan Cadosch, arch. ETH SIA, è partner di Cadosch &amp; Zimmermann (Zurigo), membro del comitato di costruzionesvizzera, Presidente SIA e direttore ad interim.
13-03-2019

«La SIA vuo­le far va­le­re la pro­pria in­fluen­za po­li­ti­ca»

In seguito all’improvvisa rottura con la direzione operativa, il Presidente SIA Stefan Cadosch prende posizione.

SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi