Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Sophie Marie Piccoli

fili-rossi-rubrica-libri
09-07-2025

Fi­li Ros­si

Il primo capitolo di Fili Rossi, rubrica dei libri di Archi, rintraccia attraverso tre pubblicazioni di diverso genere e contenuto il rapporto articolato che intercorre tra arte e architettura.

Libri
Considering-Togo-architectural-heritage-venice-biennale-front
26-06-2025

Con­si­de­ring To­go’s Ar­chi­tec­tu­ral He­ri­ta­ge: ar­chi­tet­tu­ra e iden­ti­tà al cen­tro del pri­mo pa­di­glio­ne to­go­le­se

Nell'intervista alla curatrice del primo padiglione togolese alla Biennale di Venezia emerge l'urgenza di uno sguardo inclusivo al patrimonio architettonico globale. Un padiglione che racconta di storia, identità e futuro, rivendicando lo spazio per le culture ancora ai margini.

Biennale Architettura 2025
biennale-bahrain-heatwave-vista interna
16-06-2025

Leo­ne d’Oro al Bah­rein: Heat­wa­ve tra­sfor­ma l’emer­gen­za in pro­get­to

Un pozzo geotermico, ventilazione naturale, materiali di recupero: Heatwave è un’architettura che parla il linguaggio del futuro, con radici nella memoria. Un dispositivo climatico per ambienti estremi, nato per il cantiere, pensato per le città.

Biennale Architettura 2025
Al-Borde-Yuyarina-Pacha-view
08-05-2025

La so­ste­ni­bi­li­tà co­me buon sen­so. In­ter­vi­sta al col­let­ti­vo Al Bor­de

Radicati nel contesto, aperti al mondo: Al Borde, collettivo ecuadoriano vincitore dello Swiss Architectural Award 2024, ridefinisce il concetto di sostenibilità intrecciando sapere vernacolare, partecipazione comunitaria e sperimentazione.

Liu-Jiakun-west-village-2
06-03-2025

L’ar­chi­tet­tu­ra stra­te­gi­ca di Liu Jia­kun si ag­giu­di­ca il 54° Pritz­ker Pri­ze

Liu Jiakun viene insignito del Pritzker Prize 2025 per il suo approccio progettuale attento al contesto, capace di trasformare lo spazio in un luogo di connessione e memoria.

Werbung

padiglione-ch-biennale-venezia-group-picture
25-02-2025

Al­la 19 Bien­na­le il Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro si ri­vol­ge al­le don­ne nell'ar­chi­tet­tu­ra

Alla Biennale di Architettura di Venezia, il collettivo Annexe rievoca l’opera di Lisbeth Sachs in un’installazione immersiva che solleva interrogativi sulla rappresentanza femminile nell’architettura e sulla memoria dello spazio costruito.

Biennale Architettura 2025
Felix Thies interviene al Simposio «Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024»
20-12-2024

«Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024» 4/4 Chan­ging Tra­di­tions

Nell'ultima sessione di «Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024» il focus si è spostato sulle potenzialità della tecnologia e del riuso circolare come strumenti per una ridefinizione della tradizione, offrendo soluzioni responsabili per un futuro più sostenibile.

Eventi
Tsz Yan Ng
13-12-2024

«Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024» 3/4 De­fi­ning ma­te­rials

La seconda giornata di «Fu­tu­re of Con­struc­tion» ha indagato le strategie per rendere sostenibile il ciclo costruzione-demolizione, dal riuso dei materiali alla progettazione computazionale. Progetti innovativi, come quelli di Boltshauser e Equipo de Architectura, hanno mostrato le potenzialità di un futuro circolare.

Eventi
Tavola rotonda «Digitizing Processes»
03-12-2024

«Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024» 2/4
Di­gi­ti­zing pro­cess: dall’al­go­rit­mo al can­tie­re

La sessione «Digitizing process» di «Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024» ha esplorato le frontiere del digitale nell’architettura: dalla sostenibilità dei materiali al design robotico, sino a una riflessione filosofica sull’intelligenza artificiale.

Eventi
«Future of Construction 2024» all'Accademia di architettura di Mendrisio
21-11-2024

«Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024» 1/4 Ac­ti­va­ting buil­ding cul­tu­res

Il simposio nato tra i laboratori dell’ETHZ, ha raggiunto la sua terza edizione presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, indagando le potenzialità della costruzione sostenibile. I temi affrontati durante l’evento, intitolato «Making the Past Productive», verranno raccolti in un resoconto di quattro report.

Eventi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi