Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Redaktion espazium.ch

Error message

Could not retrieve the oEmbed resource.
Peter Dransfeld è stato eletto all’unanimità nuovo presidente del BGA.
08-04-2019

Pe­ter Dran­sfeld – Nuo­vo pre­si­den­te del grup­po pro­fes­sio­na­le Ar­chi­tet­tu­ra

Eletto all’unanimità, Dransfeld succede a Michael Schmid che passa il testimone dopo sei anni di intenso lavoro.

SIA
Una delle immagini che hanno ispirato il contributo svizzero alla Quadriennale di Praga, scelte da Fragmentin & KOSMOS Architects: il ghiacciaio del Rodano coperto di coperte per evitare che si sciolga.
03-04-2019

A Lu­ga­no per sco­pri­re il con­tri­bu­to sviz­ze­ro al­la Qua­drien­na­le di Pra­ga

Il progetto «Artificial Arcadia: measured and adjustable(?) landscapes», realizzato su commissione di Pro Helvetia per la Quadriennale, sarà presentato il 9 aprile a Lugano.

Eventi
5c94a9013dcbf.jpg
22-03-2019

F / A Fa­keAu­then­tic: Ar­chi­tet­ti emer­gen­ti al Fuo­ri­sa­lo­ne

Una open call ha selezionato 15 gruppi di architetti invitandoli a trasformare in mobile il tema FakeAuthentic

Eventi
Screenshot espazium.ch
08-03-2019

espa­zium.ch in una nuo­va ve­ste

Il portale online di espazium – Edizioni per la cultura della costruzione si presenta in un nuovo design e con un nuovo concetto.

Domus: La Casa del Hombre, A Coruña
06-03-2019

Il Pre­mio Pritz­ker 2019 va a Ara­ta Iso­za­ki

L'architetto giapponese ha saputo coniare un'architettura globale che fonde forme tipiche della sua terra d'origine con quelle dei moltissimi luoghi in cui ha lavorato.

Werbung

La Casa Olimpica progettata dallo studio danese 3XN.
13-02-2019

Apre a giu­gno la Ca­sa Olim­pi­ca di Lo­san­na

S'ispira ai movimenti di un atleta e aspira a dare forma ai valori del Comitato Olimpico Internazionale: movimento, trasparenza, flessibilità, sostenibilità e collaborazione.

La homepage dell'Atlante dell'architettura contemporanea.
30-01-2019

Un atlan­te vir­tua­le per na­vi­ga­re tra l'ar­chi­tet­tu­ra ita­lia­na

Lo strumento di ricerca digitale presenta il patrimonio architettonico italiano dal secondo dopoguerra a oggi.

Il progetto premiato: «Enfilade» di Blumer-Lehmann e Ruprecht Architekten.
29-01-2019

Con­cor­so per il nuo­vo Cen­tro fe­de­ra­le d'asi­lo di Al­tstät­ten

Il progetto vincitore è «Enfilade» di Blumer-Lehmann e Ruprecht Architekten.

La copertina di «Archivio Storico Ticinese» 164.
15-01-2019

«Ar­chi­vio Sto­ri­co Ti­ci­ne­se» de­di­ca un nu­me­ro al­la pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio in Ti­ci­no

La rivista indaga sul «progetto naufragato» della legge urbanistica cantonale approvata dal Gran Consiglio ticinese nel 1968, poi affossata da un referendum.

Pianificazione e urbanistica
5bfd26f4c1b14.jpg
27-11-2018

louis poul­sen: Il Flindt Pa­re­te

Il designer danese Christian Flindt ha creato lo splendido Flindt Parete: una nuova applique circolare che emette un’illuminazione intensa e scultorea.

Stazione a monte del Chäserrugg DETTAGLI DEL PROGETTO: Alberghi / Ristorazione, Infrastruttura, Trasformazione SPECIE DI LEGNAME MAGGIORMENTE IMPIEGATA: abete rosso UTILIZZAZIONE DEL LEGNO: allo stato naturale PROMOTORE DEL PROGETTO: Toggenburg Bergbahnen AG, Mélanie Eppenberger, Unterwasser ARCHITETTURA / PIANIFICAZIONE Herzog de Meuron Basel Ltd., Christine Binswanger, Basel ESECUZIONE DEI LAVORI IN LEGNO Blumer-Lehmann AG, Richard Jussel, Gossau INGEGNERE Schnetzer Puskas Ingenieure AG, Heinrich Schnet
10-10-2018

Prix Li­gnum 2018: pre­mia­ti i pro­get­ti vin­ci­to­ri

Premiati i vincitori del Prix Lignum 2018.

Legno
30-07-2018

Com­ple­men­ti al te­ma - Idil­li ar­ti­fi­cia­li

Selezione di trailer a complemento dell'articolo di Sara Groisman per Archi 4/2018 "Idilli artificiali".

Cinema e architettura
Archi
30-07-2018

Il ci­ne­ma de­gli spa­zi - Com­ple­men­ti al te­ma

Selezione di trailer a complemento dell'articolo di Sara Groisman per Archi 4/2018

Cinema e architettura
Archi

Werbung

Thumbnail
27-06-2018

Coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne: vi­deo di ap­pro­fon­di­men­to sul te­ma

Approfondimenti circa il modello delle cooperative di abitazione.

Cooperative di abitazione
Archi
Progetto di allestimento alla 16ma Biennale Architettura di Venezia a cura di Mario Botta
04-06-2018

Im­ma­gi­ni al­le­sti­men­ti AAM al­la 16ma Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra di Ve­ne­zia

Altre immagini dagli allestimenti alla 16. Biennale di Venezia - AAM

Biennale di Venezia
Formazione
16ma Biennale Architettura di Venezia, Padiglione Vaticano, Javier Corválan
04-06-2018

Im­ma­gi­ni dei pro­get­ti Pa­di­glio­ne Va­ti­ca­no

Integrazione all'articolo «Entrez lentement».

Biennale di Venezia
Padiglione
Inaugurazione mostra "Atelier Blumer. Sette architetture automatiche ed altri esercizi"
18-04-2018

Set­te Ar­chi­tet­tu­re au­to­ma­ti­che: istan­ta­nee dall'inau­gu­ra­zio­ne

Impressioni dall'inaugurazione della mostra "Atelier Blumer. Sette architetture automatiche ed altri esercizi".

09-04-2018

Le per­for­man­ce dell'Ate­lier Blu­mer

Il Teatro dell’architettura di Mendrisio sta collaudando i propri spazi presentando una serie di installazioni progettate e costruite dagli studenti dell'Atelier Blumer.

Formazione
Tavola rotonda. Cooperative abitative: principi, caratteristiche e funzionamento (Bellinzona)
05-03-2018

Fo­to del­la ta­vo­la ro­ton­da "Coo­pe­ra­ti­ve abi­ta­ti­ve: prin­ci­pi, ca­rat­te­ri­sti­che e fun­zio­na­men­to".

Una selezione di foto dalla tavola rotonda del 27 febbraio 2018 a Bellinzona.

Werbung

Calendario dell'avvento 2017 - Casella numero 2
01-12-2017

Ca­len­da­rio dell'av­ven­to: ca­sel­la nu­me­ro 2

Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.

Calendario dell'avvento - Casella numero 3
01-12-2017

Ca­len­da­rio dell'av­ven­to: ca­sel­la nu­me­ro 3

Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.

Calendario dell'avvento - Casella numero 4
01-12-2017

Ca­len­da­rio dell'av­ven­to: ca­sel­la nu­me­ro 4

Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.

Calendario dell'avvento - Casella numero 5
01-12-2017

Ca­len­da­rio dell'av­ven­to: ca­sel­la nu­me­ro 5

Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.

Calendario dell'avvento 2017, casella numero 1
29-11-2017

Ca­len­da­rio dell'av­ven­to: ca­sel­la nu­me­ro 1

Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.

Primo premio: Bären-Waldhaus Tierpark Dählhölzli, Architekturbüro Patrick Thurston (Foto: Ralph Hut, Zürich / Prix Lignum 2012)
28-09-2012

Il pre­mio Li­gnum 2012: i vin­ci­to­ri

Per la seconda volta dal 2009 il Premio Lignum per i migliori risultati nella costruzione in legno premia i manufatti d’arte, i mobili, l’architettura d’interni, le architetture e i prodotti d’ingegneria.

Legno

Werbung

"Il fu­tu­ro dell'ener­gia, for­za mo­tri­ce per la vi­ta"

Il terzo seminario annuale di SIA Ticino è dedicato all'energia.

Eventi
  • Carica Altri Contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi